Ecco un articolo del blog dedicato a una delle principali tecniche di verniciatura personalizzata sui veicoli: applicare l’adesivo per creare maschere.
Ogni progetto di pittura multicolore è oggetto di una strategia, un piano attentamente pensato in anticipo.

Ecco i principali materiali di consumo necessari
Nastro per mascheratura in carta 24/48
Linee sottili adesive e flessibili in PVC 1,5 / 3 / 6 / 9 mm
Pellicola adesiva trasparente riposizionabile (30/60 cm)
Maschera liquida Hikari
Bisturi

Attraverso 3 esempi di produzione, di complessità crescente, vedremo quale è stata la tecnica utilizzata per realizzare il risultato finale (più in basso in questa pagina)

1 ► Decoro bicolore con linea rossa e sfondo nero perlato

2 ► Tricolore fiammeggiante e rosso caramella

3 ► Caramelle rosse fiammeggianti e decorazioni a mano libera

Quando crei livelli e colori, ci sono 2 regole principali:
→ Adesione garantita tra ogni strato (la pittura deve essere completamente asciutta, quindi carteggiata con carta P500 prima di essere ricoperta con adesivi e vernice per mascheratura)

→ Semplicità e logica (Spesso è la via più breve quella da privilegiare. Soprattutto, è è importante applicare un solo colore per mascheratura, in modo da non creare “scale” e quindi non mostrare strati di colore diversi durante la rimozione degli adesivi)

Suggerimenti e consigli
→ Può capitare di voler realizzare curve ad angoli molto acuti con le linee flessibili adesive in PVC. Purtroppo è frequente che queste sottili linee adesive si stacchino: sapevi che facendo passare molto velocemente una fiamma o il calore di una pistola termica sulla superficie della linea, è possibile congelarne la posizione ed evitare che si deformi o si deformi? staccato?

→ Se vuoi evitare la formazione di una scala a causa dello spessore del bordo di una strato di colore, esiste un metodo molto efficace: con l’aerografo o la pistola da verniciatura, dirigere il getto spray al centro della mascheratura, evitando sempre di dipingere direttamente sul bordo dell’adesivo. Prova!

Esempio 1: crea un decoro bicolore con una linea e un effetto perlato

Come realizzare questo decoro nel modo più semplice?

Passaggio 1 ► Applicare uno sfondo o un primer panca o grigio chiaro
Passaggio 2 ► Dipingi l’intera stanza di rosso
Fase 3 ► Lasciare asciugare quindi carteggiare con P500
Passaggio 4 ► Applicare una sottile linea adesiva e mascherare l’area in rosso
Passaggio 5 ► Dipingi l’intera stanza di nero
Passaggio 6 ► Rimuovi mascheramenti
Passaggio 7 ► Applicare la vernice con 5 g di madreperla diamante rosso

 

Stesso caso con questo dipinto:

È possibile tracciare le linee con un pennello pinstriping
ma sarà molto più semplice:
Passaggio A ► Dipingi uno sfondo blu
Passaggio B ► Applicare le linee adesive
Passaggio C ► Dipingi una vernice gialla su tutta la superficie
Passaggio D ► Nascondere le aree esterne
Passaggio E ► Applicare la vernice o l’arancione caramellato all’interno
Passaggio F ► Rimuovere le linee adesive e quindi verniciare

Esempio 2: dipingere un Flamming tricolore stilizzato

Questo dipinto personalizzato è costituito da uno sfondo rosso Candy metallizzato, con una decorazione stilizzata “Flamming” sul lato bordi.

Come realizzare le linee bianche?
In quale ordine procedere per ottenere il miglior risultato, nel modo più rapido e semplice possibile?
Si noti che l'”ombreggiatura”, che dà un effetto di profondità, è stata applicata a diverse aree delle fiamme.

Passaggio A ► Dipingi uno sfondo bianco puro (vernice o primer). Asciugatura quindi carteggiatura con P500.
Passaggio B ► Realizza la decorazione Flamming applicando le sottili linee adesive da 3 mm.
Passaggio C ► Dipingi il colore grigio chiaro (2). Asciugatura e successiva carteggiatura con spugna abrasiva grigia.
Passaggio D ► Nascondere l’interno delle fiamme con nastro adesivo di carta. Tagliare con un bisturi lungo le linee sottili, quindi scoprire la zona esterna delle fiamme.
Passaggio E ► Applicare la vernice grigio scuro (3) su una striscia di circa 20 cm.
Passaggio F ► Crea le ombre con il nero puro utilizzando un aerografo, dopo aver rimosso parte dell’adesivo dalla fiammatura grigio chiaro.
Passaggio G ► Rimuovere tutta la mascheratura adesiva. Eseguire una leggera carteggiatura con spugna abrasiva grigia.*
Passaggio H ► Utilizzando sottili linee adesive e nastro adesivo di carta, nascondere l’intera parte del Flamming tricolore.
Passaggio I ► Dipingi l’area di rosso “Candy” (5) Iniziando con una mano di vernice all’alluminio, quindi alcune mani di rosso “Candy”*.
Passaggio J ► Utilizzando un aerografo, spruzzare un’ombra leggera e sottile seguendo i contorni della mascheratura.
Passaggio K ► Dopo aver rimosso tutti gli adesivi, applicare strati di vernice trasparente lucida.

* Come accennato in precedenza all’inizio dell’articolo, non è consigliabile applicare più colori su un’unica maschera, perché quando si tolgono le maschere compaiono 2 problemi: si tratta di uno spessore notevole, e dei diversi strati di colore visibili sulla fetta. In questo caso eccezionale, è necessario carteggiare questo spessore in eccesso, quindi riapplicare gli adesivi di mascheratura e creare la sfumatura che uniformerà e nasconderà gli strati di alluminio sabbiato e “Candy”**

Esempio 3 ► Caramelle rosse fiammeggianti e decorazioni a mano libera

Ecco un dipinto personalizzato che utilizza ancora la tecnica Flamming con sovrapposizione di strati. Come per tutti i lavori di pittura con strati e colori sovrapposti, il pittore esegue un piano preparato in anticipo, dopo aver immaginato tutte le possibilità.

Passaggio A: crea una vernice rossa Candy (1), con una base metallica e un “Candy ” vernice rossa. Completare l’essiccazione quindi carteggiare con P500.
Passaggio B: applicazione di linee adesive sottili da 3 mm
Passaggio C: Applicazione di 1 o 2 strati aggiuntivi di Candy rosso (2) + nero in leggera sfumatura.
Passaggio D: Mascherare la fiammatura con nastro adesivo largo quindi tagliare con un bisturi.

Passaggio E: Applicazione della vernice grigio chiaro (3) ovunque. Asciugatura e carteggiatura con spugna abrasiva
Passaggio F: disegnare i teschi con l’aerografo e il colore nero.
Passaggio G: Creazione delle ombre (4) Sulla decorazione dei teschi per creare un effetto di profondità, e anche su alcune zone delle fiamme dopo la rimozione parziale degli adesivi
Passaggio H: rimozione di tutti gli adesivi e verniciatura.

A golden tip

When you make complicated decorations and the adhesive lines intersect, it is not surprising to find defects when you remove the adhesives: liquid or sprayed paint naturally seeps everywhere and especially in the gaps at the crossroads of adhesives.

It is of course possible to press with the tip of your nail on the crossings to reduce the possibility of paint infiltration.

One of the most foolproof techniques is to spray clear binder on any areas suspected of being “weak spots,” where paint can seep through.

It is possible to use solvent-based transparent binder or Hydro transparent binder

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *