Vecchie bici riciclate e fosforescenti

All’interno del concorso “Intraprendere per apprendere”,  gli studenti del penultimo anno della scuola professionale  in Vendita applicata all’automobile “Garac”  (comune di Argenteuil),  hanno partecipato ad un progetto per la creazione di un impresa didattica, chiamata Love Recycle. L’idea fondante: Ecologia, Solidarietà e Sicurezza.

Questa mini impresa ha come obiettivo quello di recuperare vecchie biciclette destinate alla demolizione, per ridipingerle con una vernice fosforescente e rimetterle in condizioni che rispondano alle norme di sicurezza. Per questo, gli studenti sono  stati aiutati dalla ditta Stardustcolors- produttore francese di vernici ad effetti speciali– la quale ha fornito loro queste vernici sorprendenti, che hanno la particolarità di brillare nell’oscurità.

L’intento di insegnanti ed alunni era quello di vendere biciclette munite di accessori innovativi per l’illuminazione, con una vernice fosforescente in grado di ridurre gli incidenti ciclistici legati alla scarsa visibilità notturna.  Hanno quindi lavorato con l’associazione “Vélo Solidaire”, il cui scopo è quello di agevolare l’incontro e lo scambio nel raggiungimento di un obiettivo comune, quello dell’inserimento sociale e dello sviluppo solidale.

 Per la preparazione dei cicli di verniciatura,  i giovani imprenditori hanno collaborato con gli studenti della scuola professionale Carrosserie Riparation :

Step 1 : gli alunni hanno recuperato dei vecchi telai da bicicletta

Step 2 : le bici sono state smontate, pulite e levigate

Step 3 : le bici sono state verniciate nelle nuove cabine di cui dispone lo stabilimento

I ragazzi hanno prodotto tre bici che hanno venduto a 250 euro, dopo averle attrezzate con nuove componenti (ruote, pneumatici, illuminazione). I proventi di queste vendite sono stati destinati all’associazione  Vélo Solidaire (di Cergy Pontoise).

Il 22 mai 2013 l’equipe ha partecipato  ai campionati regionali “Intraprendere per apprendere Ile de France”,  all’arena dell’Agora di Evry.

Verniciare la moto

Vernice moto

Per evitare inconvenienti, si consiglia di appoggiarsi ad un carrozziere, possibilmente con una buona esperienza nello smontaggio della carena!

Non ci si improvvisa carrozziere verniciatore !

Anzitutto si deve disporre dell’attrezzatura necessaria, come il compressore d’aria e la pistola a spruzzo.

Del resto, la tecnica di verniciatura su  carrozzeria richiede una buona esperienza, non solo nel maneggiare la Pistola a spruzzo,  ma soprattutto nella conoscenza dei prodotti, della loro applicazione e delle relative precauzioni d’uso:

Utensili et vernici per moto (Vendita online Stardustcolors)

Normalmente, Il rispetto scrupoloso delle istruzioni e delle schede tecniche assicura la riuscita del progetto, ma i novizi non sono al riparo dai numerosi difetti o reazioni inaspettate:

Ecco il miglior consiglio che possiamo dare per verniciare la moto con successo:

Non bruciare le tappe, essere pazienti e meticolosi !!!

La funzioni della cabina di verniciatura:

 

– Garantire una buona circolazione d’aria filtrata per proteggere l’utilizzatore

– Evacuare e filtrare i vapori di verniciatura in modo che non ricadano sulla carena.

 

Se si vuole riverniciare la moto ma non si dispone della cabina, ecco i nostri consigli:

– Scegliere un luogo lontano dalla presenza di persone, con una buona circolazione d’aria

– sfruttare una temperatura mite

–  umidificare muri e pavimenti per catturare la polvere

 Le diverse tappe:

Smontaggio e mascheratura: La mascheratura deve essere realizzata con del nastro adesivo da carrozzeria.

Levigatura e sgrassaggio:

La preparazione del supporto è una tappa molto importante: La levigatura si effettua all’acqua con fogli abrasivi fini. Ciò consente di eliminare le imperfezioni più fini e al contempo di creare un perfetto ancoraggio per la vernice!

Il primer (facoltativo): L’applicazione di un promotore di adesione (ad es. per metallo, alluminio, fibra o plastica) è necessario solamente sul supporto grezzo. Generalmente, la maggior parte dei pezzi moto è in acciaio  verniciato

o in plastica verniciata, e non hanno bisogno di alcun primer; in questo caso, infatti, è sufficiente una leviga con grana 800.

Il primer riempitivo (facoltativo) : costituisce uno strato spesso che consente di colmare le micro-imperfezioni: dopo averlo levigato, la superficie ottenuta sarà perfetta!

La vernice:  ora si comincia a fare sul serio: I diversi pezzi della moto sono pronti: dopo essersi accertati che le superfici siano levigate, prive di polvere, pulite e asciutte, si può iniziare:

Le vernici monocomponenti sono a solvente o all’acqua. Richiedono una semplice diluizione in modo da diventare ben fluide. Si deve sempre applicare a veli sottili.

Essendo basi opache, in genere devono essere ricoperte da trasparente. Hanno un’essicazione molto rapida e normalmente si consiglia di applicare il trasparente entro 30 minuti. Pertanto è meglio ricoprire a vernice ancora fresca.

L’applicazione del trasparente: L’obiettivo è quello di ottenere una superficie laccata e brillante. State tranquilli! In genere è più facile ottenere un trasparente brillante su piccoli pezzi ricurvi (serbatoio, parafanghi) che su grandi pezzi (auto).

Il trasparente auto è un prodotto spesso, la cui polimerizzazione si compie grazie ad un indurente:

Per questo motivo, è la tappa più delicata, poiché possono verificarsi diversi difetti, tra cui i principali sono:

Trasparente in scarsa quantità: mancanza di brillantezza

Strati troppo spessi: Colature

Buccia d’arancia: temperature troppo elevate, indurente troppo rapido

Polveri e impurità: cattive condizioni di pulizia

Bolle: contaminazione a causa di acqua (compressore, tubo non spurgato)

umidità: mancanza di brillantezza

 Personalizzazione:

Ci si può distinguere facendo realizzare una decorazione all’aerografo,

o facendo applicare una vernice con effetti speciali: Il sito stardustcolors offre una vasta scelta, consigli tecnici precisi e prezzi abbordabili, in modo da rendere le vernici speciali molto accessibili!

 

 

Vernice moto con effetti speciali
Vernice di parti di moto
Altri tipi di vernice moto
Codice colore moto
Rifare la vernice moto

I nastri rifrangenti

I materiali da marcatura retroriflettenti rendono i veicoli maggiormente visibili ed aumentano la protezione degli automobilisti.
I conducenti fanno affidamento su ciò che è possibile vedere: Di sera, i veicoli muniti di nastri rifrangenti forniscono le migliori indicazioni visive, sia in movimento sia quando sono fermi.
Si possono trovare diversi tipi di nastri rifrangenti autoadesivi,utilizzati per la segnaletica dei veicoli, delle attrezzature, macchinari e ostacoli:

nastri per giubbotti : Esistono due tipi di nastri da cucire: Il nastro rifrangente  standard ed il nastro ad alta intensità.

Cos’è la retroriflessione ?

E’ la capacità di un materiale di rinviare la luce incidente verso la sorgente

La segnaletica rifrangente risale al 1893. La Francia fu la prima, in quell’anno, a mettere in circolazione la targa automobilistica, poco dopo il passaggio dal cavallo all’automobile! Oggi le targhe sono in metallo o in plastica e sono rivestite di un materiale retroriflettente del tipo classe A, a base di microsfere.
Oggigiorno, i motociclisti sono obbligati per legge ad indossare una superficie rifrangente (giacca, casco, bracciali), pari almeno a 150cm² : i nastri da cucire sono una soluzione economica ed efficace per essere conformi alla legge, ma soprattutto per garantire la propria sicurezza:
Una ricerca ha dimostrato che il fatto di indossare una tuta o un bracciale rifrangente riduce di più del  75% in numero di incidenti dopo il tramonto

 

Novità ed innovazione :

I materiali retroriflettenti hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi anni: all’inizio si conoscevano soltanto gli autoadesivi rifrangenti classici CLASSE A (visibili fino a 100m), poi gli adesivi CLASSE B, con una struttura a nido d’ape(visibili fino a 250m)

 

Di recente è apparsa una serie di nuove pellicole, una  più potente ed efficace dell’altra: il grado “Alta intensità”, il tipo “Diamante”,  il tipo “Square series”  (microprismi) e infine, i famosi  ‘HIP’ :

Questi film ad Alta intensità prismatica attualmente hanno un costo elevato, ma sono più ecologici. Inoltre, la loro performance è di gran lunga superiore a quella degli altri film fabbricati con microsfere.

Tutti i diversi tipi di nastro sono disponibili sul sito  StardustColors

 

 

Il Coefficiente di retroriflessione  indica la luce riflessa: dipende dall’angolo di osservazione, oltre che dal colore del film: i colori scuri come il blu rinviano meno luce rispetto al bianco o al giallo.
 Dove trovarli?

La società StardustColors propone dei rotoli dalla doppia funzione rifrangente e fluorescente/fotoluminescente

 

Caratteristiche standard dei materiali:

– si possono acquistare adesivi speciali extraforti, che non si staccano una volta applicati.
– flessibilità buona,  per un’applicazione pratica anche su cardini e  rivetti.
– buona performance da un’ampia angolatura: riflettenza ottima da angolature superiori a 45°C.

Colori intensi: Facilmente visibili, in evidenza anche durante il giorno.

Resistenza alle intemperie : la maggior parte delle pellicole sono concepite per una resistenza durevole alla pioggia,  ma anche alle temperature fino a  60°C

Garanzia : 5 anni

Adesivi disponibili a magazzino

diverse misure a scelta

I prodotti sono forniti in rotoli da 5 cm di larghezza. Il taglio si effettua su rotoli interi in genere da  45.7m di lunghezza.
E’ quindi possibile ottenere altre larghezze su misura, per le quali è prevista una quantità minima ordinabile.

verniciare fiamme all’aerografo

Alcuni motociclisti audaci e appassionati decidono di far decorare la propria moto, da un un professionista della colori per aerografia e della verniciatura custom.

 

 

Senza dubbio, la tecnica più famosa nella decorazione su moto è il flamming.

 

E’  conosciuta come true fire, poiché consiste nel riprodurre al meglio le fiamme sulla carena.

Anche per il verniciatore che l’ha già sperimentata, questa pratica è ben lontana dall’essere facile

in quanto si tratta di disegnare delle forme in movimento: Per questo si utilizza l’aerografo, con una sorta di stampo dalle linee curve e irregolari.

 

La cosa più importante è rappresentare le fiamme con colori luminosi e trasparenti!

I soli prodotti a dare questo risultato sono le vernici auto a solvente, e più in particolare i candy (inchiostri trasparenti)

Si tratta di sovrapporre dei colori trasparenti a dei colori chiari e opachi:

Normalmente si inizia con l’applicare un fondo nero o scuro.

La forma delle fiamme viene realizzata in diverse tappe, con vernici di colore Arancione, giallo o bianco.

Le fiamme saranno poi ricoperte dai candy trasparenti, di colore rosso, arancione e giallo.

 

Con questa tecnica di verniciatura, si possono creare fiamme di qualsiasi colore, utilizzando i candy concentrati disponibili di vari colori.

Stardustcolors produce quindici tipi di colori candy:

Vernice PULSAR a cristalli liquidi micro incapsulati

StardustColors lancia una nuova versione della famosa vernice PULSAR :

 

 

Creata nel 2010, questa vernice termocromica speciale reagisce alla temperatura ed è in grado di passare dal colore rosso al verde, poi al blu, a seconda di precise soglie di temperatura (27°C, 29°C e 31°C).

 

Questo prodotto sorprendente è una vernice trasparente a base d’acqua, composta da pigmenti a cristalli liquidi micro incapsulati.

Il prezzo, relativamente elevato (circa 900 euro al litro, si tratta di una delle vernici più care sul mercato mondiale), non potrà certo scoraggiare gli appassionati!

La vernice offre diverse possibilità non solo nel campo della tecnica, ma si presta anche ad un progetto decorativo.

Importante: A causa della sua sensibilità ai raggi solari, la vernice PULSAR è adatta solamente per  interni.

 

Epoglass laccatura del vetro

Stardustcolors propone un primer trasparente molto efficace per il vetro e la ceramica

Questa gamma di prodotti è ideale per la verniciatura del vetro, e più precisamente per i seguenti settori :

-Flaconaggio

-Bottiglie

-Servizi da tavola

-Lampade e Lampadari

 

Dall’applicazione molto semplice, questa gamma risponde alle esigenze  del mercato del flaconaggio di lusso e consente di realizzare un ampio ventaglio di effetti e di tinte

La gamma EPOGLASS si articola in diverse tinte di base:

 TRASPARENTE EPOGLASS CRISTAL : trasparente colorato, brillante

 TRASPARENTE EPOGLASS SATINATO : trasparente colorato, aspetto satinato

 VERNICE E POGLASS BRILLANTE : vernice brillante  pigmentata (opaca)

 VERNICE EPOGLASS SATINATA : vernice pigmentata (opaca) aspetto satinato

La gamma è stata sviluppata in diversi effetti speciali da  StardustColors :

  • Fluorescente ultravioletta
  • Fosforescente
  • Perlato ad interferenza
  • Camaleonte multicolore
  • Prismatico (effetto arcobaleno)
  • Termocromico (senza cottura)

 

MODALITA’ D’IMPIEGO

Prodotto a 2 componenti

La gamma EPOGLASS non richiede l’applicazione di un primer promotore d’adesione.

L’applicazione si effettua direttamente su vetro.

L’impiego dei prodotti della gamma EPOGLASS si realizza a spruzzo, per nebulizzazione pneumatica o elettrostatica.

E’ necessario che la superficie del vetro verniciata  raggiunga una temperatura compresa tra i 180°C e i 200°C, per 7- 10 min a seconda del tipo di forno utilizzato.

 

Richiedi la scheda tecnica del prodotto

Contatti : Potete contattare direttamente il nostro servizio di assistenza tecnica: info@stardustcolors.it

 

Vernici termosensibili

Queste vernici a effetti speciali producono un risposta visiva ai cambiamenti di temperatura. Le vernici termocromata sono composte da microsfere che cambiano colore con reversibilità. Quando la temperatura s’innalza e raggiunge un determinato livello, la vernice passa dallo stato colorato ad incolore, per poi tornare al suo colore originario quando la temperatura si abbassa nuovamente. Inoltre, a temperature calde diventano semitrasparenti, rivelando il colore del fondo. Pertanto, si possono ottenere svariate combinazioni utilizzando un fondo bianco, dei fondi colorati o  fondi di colore chiaro.

4 colori standard (più altri colori irreversibili disponibili su richiesta) Nero, rosso, blu, verde disponibili su StardustColors.

Temperatura di attivazione : La temperatura di attivazione consiste nel punto in cui il pigmento termocromico raggiunge il  95% del suo stato incolore. Le temperature di attivazione standard sono 6-10°C e 32°C

Opacità : L’opacità dei pigmenti termocromici dipende direttamente dalla temperatura, dal colore, dalla concentrazione e dallo spesso re della mano di vernice.

Per coprire un’ immagine, si devono utilizzare colori scuri come il nero, mentre  i colori chiari non sono indicati..

 

Calore : L’esposizione prolungata a temperature sopra i  50°C può portare a un deterioramento della vernice.

Luce : Un’esposizione prolungata ai raggi UV o a certe luci fluorescenti può deteriorare il colore termocromico. L’esposizione eccessiva alla luce solare per diversi giorni può deteriorare il colore dei pigmenti, anche se la vernice genera ugualmente un cambiamento di colore.

Vernici per il fai-da-te

Con il suo marchio registrato Arco Iris®, la società Stardustcolors produce vernici ad effetti speciali. Attualmente questi prodotti sono distribuiti nei negozi o attraverso siti di vendita online.

Allo scopo di sviluppare la vendita dei nostri prodotti innovativi, siamo alla ricerca di nuovi distributori e rivenditori, a delle condizioni di prezzo molto interessanti, senza l’obbligo di acquistare stock importanti.

Questi prodotti sono destinati in particolare ai privati ( per il fai-da-te), piuttosto che ai professionisti:

Per i professionisti, invece, è disponibile una vasta gamma in formati di tipo più tecnico.

Vernici fluorescenti all’acqua (Gamma Moonglo®) per carta, cartone, pareti, tessuti:

Moonglo Fosforescenti :

Vernici che brillano al buio

4 colori disponibili

Vernice acrilica

 

 

 

 

 

 

Moonglo Fluorescente ultravioletta :

Vernice fluorescente sotto la luce di Wood

4 colori disponibili

Vernici acriliche

Vernici Spray (Gamma  Deepfield) per l’auto e la carrozzeria :

Gamma Camaleonte :

16 colori

Gamma spray fosforescente :

7 colori

Effetto cromo  e arcobaleno

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutte le aziende interessate alla distribuzione dei nostri prodotti, possono contattarci all’indirizzo info@stardustcolors.it  per conoscere le condizioni.

Verniciare all’aerografo

Per gli artisti che fino ad ora hanno utilizzato solo il rullo o il pennello, verniciare all’aerografo a spruzzo farà davvero la differenza.

La tecnica e la sensibilità sono del tutto diverse, e talvolta sorprendenti per un verniciatore abituato al rullo, poiché il supporto non viene mai toccato: infatti, si devono compiere dei movimenti di grande precisione e regolarità. E’ come imparare a guidare, all’inizio è molto difficile, ma poi si acquisisce dimestichezza e  abilità nei gesti.

La qualità della mano di vernice che si ottiene è decisamente superiore, grazie alla sua nebulizzazione ed atomizzazione : non appare il minimo segno del pennello o del rullo. Quindi si può  facilmente realizzare  uno  strato che rasenta la perfezione. Inoltre, il consumo di vernice è contenuto.

 

Cos’è un aerografo ?

L’aerografo, essendo una sorta di mini nebulizzatore di vernice, è indicato per la verniciatura di pezzi dalle dimensioni limitate.

E’ uno strumento utilizzato da migliaia di artisti, i più famosi dei quali si trovano negli USA, in Canada e in Russia.

E’ utilizzato sia nel campo dell’automobile, sia nel modellismo, nella decorazione di giostre, nelle arti grafiche,  nell’abbronzatura/make-up/ manicure) e perfino nella pasticceria.

Nel campo artistico, è l’unico strumento che consente di realizzare opere realistiche quasi quanto una foto.

Opera di Marissa Osterlee.

Sul sito StardustColors è disponibile una gamma completa di utensili e vernici.

E’ difficile imparare ad usare l’aerografo?

La tecnica dell’aerografo ed il suo percorso di apprendimento sono appassionanti. Chiunque può imparare ad utilizzarlo, nella speranza  un giorno di diventare esperto.

I nostri consigli per i principianti:

Lavorare con inchiostri all’acqua non viscosi, oppure con colori per aerografia a solvente. (In questo caso indossare sempre la maschera di protezione).  I prodotti all’acqua producono incrostazioni e spesso ostruiscono gli utensili.

In ogni caso, i primi tempi saranno esclusivamente dedicati  ad acquisire dimestichezza con l’aerografo, e più precisamente:

A evitare che si ostruisca, per ottenere una buona nebulizzazione, a smontarlo e  pulirlo, a scegliere la vernice e diluira in modo corretto, a prendere manualità con i movimenti e la pressione d’aria.

Una volta superate queste difficoltà, la pratica dell’aerografo diventa presto piacevole e divertente.

Consigliamo un compressore d’aria con una capacità da 10 a 50L, per un buon confort nell’utilizzo

La pistola a spruzzo
Per quanto riguarda la pistola a spruzzo, a seconda della misura dell’ugello, consente di verniciare anche pezzi di grandi dimensioni e molto rapidamente.
Oltre alle applicazioni nel campo della carrozzeria e dell’industria, è l’ideale per chiunque voglia verniciare mobili, sculture o altri oggetti. In ogni caso, richiede un compressore con un serbatoio di minimo 50Litri.

Candy concentrato

La verniciatura kandy è nata negli anni 60 in California, resa popolari dalla società House of Kolor, la quale ha prodotto i primi Candy concentrati, per verniciare auto custom come la  chevy hardtop 1956,  la Pontiac del 63, ed altre automobili americane del momento. I primi Kandy erano prodotti a partire da inchiostri per la stampa, e la loro scoperta fortuita si è presto trasformata in un grande successo, grazie alle tinte gold, mandarino, rosso porpora e soprattutto blood red, applicate sulle tinte perlate e metallizzate.

 

Stardustcolors è la prima azienda francese a produrre questo tipo di inchiostri trasparenti, chiamati candy concentrati .


Le proprietà e le qualità che devono contraddistinguere il candy sono: Concentrazione dell’inchiostro, trasparenza e resistenza ai raggi UV.

StardustColors, con la sua linea Arco Iris, garantisce una perfetta tenuta nel tempo di tutti i concentrati candy. 

 

 

 

Come utilizzare il candy :

Si possono mescolare con :

del trasparente (3 mani massimo, essicazione lenta, massimo aspetto traslucido)
oppure

del legante trasparente (base monocomponente): (essicazione immediata, finezza della tinta, numero di mani illimitato, trasparenza tenue)

 

 

 

Con 1L di trasparente + 500ml di catalizzatore: Miscela e preparazione: A seconda del tipo di tinta, è necessario variare la concentrazione tra il 2 e il  10% del peso totale:

 

 

Blu Cobalto : 90g

Magenta : 105g

Marrone: 35g max

Arancione : 45 g

Verde Lime: 50 g

rosso : 50 g

blu ciano : 50 g

giallo : 70g

 


 Cartella colori :La sigla dei trasparenti candy (es. : 119S), è sempre composta da una lettera  S , G, W , …S= Silver, G= Gold, W= White