I materiali da marcatura retroriflettenti rendono i veicoli maggiormente visibili ed aumentano la protezione degli automobilisti.
I conducenti fanno affidamento su ciò che è possibile vedere: Di sera, i veicoli muniti di nastri rifrangenti forniscono le migliori indicazioni visive, sia in movimento sia quando sono fermi.
Si possono trovare diversi tipi di nastri rifrangenti autoadesivi,utilizzati per la segnaletica dei veicoli, delle attrezzature, macchinari e ostacoli:

nastri per giubbotti : Esistono due tipi di nastri da cucire: Il nastro rifrangente  standard ed il nastro ad alta intensità.

Cos’è la retroriflessione ?

E’ la capacità di un materiale di rinviare la luce incidente verso la sorgente

La segnaletica rifrangente risale al 1893. La Francia fu la prima, in quell’anno, a mettere in circolazione la targa automobilistica, poco dopo il passaggio dal cavallo all’automobile! Oggi le targhe sono in metallo o in plastica e sono rivestite di un materiale retroriflettente del tipo classe A, a base di microsfere.
Oggigiorno, i motociclisti sono obbligati per legge ad indossare una superficie rifrangente (giacca, casco, bracciali), pari almeno a 150cm² : i nastri da cucire sono una soluzione economica ed efficace per essere conformi alla legge, ma soprattutto per garantire la propria sicurezza:
Una ricerca ha dimostrato che il fatto di indossare una tuta o un bracciale rifrangente riduce di più del  75% in numero di incidenti dopo il tramonto

 

Novità ed innovazione :

I materiali retroriflettenti hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi anni: all’inizio si conoscevano soltanto gli autoadesivi rifrangenti classici CLASSE A (visibili fino a 100m), poi gli adesivi CLASSE B, con una struttura a nido d’ape(visibili fino a 250m)

 

Di recente è apparsa una serie di nuove pellicole, una  più potente ed efficace dell’altra: il grado “Alta intensità”, il tipo “Diamante”,  il tipo “Square series”  (microprismi) e infine, i famosi  ‘HIP’ :

Questi film ad Alta intensità prismatica attualmente hanno un costo elevato, ma sono più ecologici. Inoltre, la loro performance è di gran lunga superiore a quella degli altri film fabbricati con microsfere.

Tutti i diversi tipi di nastro sono disponibili sul sito  StardustColors

 

 

Il Coefficiente di retroriflessione  indica la luce riflessa: dipende dall’angolo di osservazione, oltre che dal colore del film: i colori scuri come il blu rinviano meno luce rispetto al bianco o al giallo.
 Dove trovarli?

La società StardustColors propone dei rotoli dalla doppia funzione rifrangente e fluorescente/fotoluminescente

 

Caratteristiche standard dei materiali:

– si possono acquistare adesivi speciali extraforti, che non si staccano una volta applicati.
– flessibilità buona,  per un’applicazione pratica anche su cardini e  rivetti.
– buona performance da un’ampia angolatura: riflettenza ottima da angolature superiori a 45°C.

Colori intensi: Facilmente visibili, in evidenza anche durante il giorno.

Resistenza alle intemperie : la maggior parte delle pellicole sono concepite per una resistenza durevole alla pioggia,  ma anche alle temperature fino a  60°C

Garanzia : 5 anni

Adesivi disponibili a magazzino

diverse misure a scelta

I prodotti sono forniti in rotoli da 5 cm di larghezza. Il taglio si effettua su rotoli interi in genere da  45.7m di lunghezza.
E’ quindi possibile ottenere altre larghezze su misura, per le quali è prevista una quantità minima ordinabile.

One comment on “I nastri rifrangenti

  • CRT Studio/Cavaion Marino

    Buon giorno
    potreste contattarmi,probabilmente per un progetto in corso per l’ Expo potrebbe servire il nastro fotoluminescente e rifrangente.
    Il mio cell: 335 8398080
    CRT Studio/Cavaion Marino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *