I trasparenti auto:
La finitura esterna è la prima cosa che il cliente nota quando guarda la sua auto. La qualità e la durata nel tempo del trasparente determinano la qualità e la durata del veicolo stesso.
Lucentezza e durevolezza:
Il trasparente è lo strato che funge da interfaccia con l’ambiente esterno. E’ il fattore che maggiormente influenza la performance qualitativa e deve essere in grado di resistere alle condizioni meteorologiche, alle piogge acide, alle deiezioni dei volatili, all’abrasione, ai lavaggi ed ai rulli del lavaggio automatico
Tipi di trasparente auto:
Le diverse evoluzioni hanno portato alla produzione di trasparenti bicomponenti High Solid.
I trasparenti di finitura BS proposti da StardustColors sono tutti prodotti da carrozzeria a 2 componenti HS o UHS, che si distinguono per le qualità superiori, come l’eccezionale durezza, l’elevata brillantezza « effetto bagnato ». Inoltre garantiscono un’ essiccazione ultra rapida ed un’agevole levigatura.
Un trasparente di alta qualità deve formare uno spessore consistente e mostrare un effetto laccato brillante e intenso. Cosa ugualmente importante, deve dar prova di resistenza e durata nel tempo. A tal proposito, i trasparenti BS di StardustColors sono stati sperimentati e testati in condizioni estreme: esposti al grande freddo della Russia, oppure alle temperature elevate della Grecia, con un’ elevata esposizione agli UV.
Quali sono i migliori trasparenti da carrozzeria ?
Ecco un elenco dei trasparenti auto attualmente in commercio :
LS : Low Solid / MS :Medium Solid / HS : High Solid / UHS : Ultra High Solid
I diluenti insieme ai catalizzatori:
I trasparenti auto proposti da StardustColors offrono notevoli praticità e vantaggi: con una gamma di diluenti e catalizzatori a 3 velocità nel ciclo di applicazione, per un’ impiego ideale a seconda delle diverse temperature e della grandezza dei pezzi da ricoprire:
Inverno : Dai 5 ai 15°C : Catalizzatore e diluente rapido
Estate: Dai 25 ai 35°C : Catalizzatore e diluente lento
L’applicazione:
Si possono trovare trasparenti da applicare in 2 mani ed altri specifici tipi monomano (come i trasparenti UHS).
I trasparenti monomano devono di norma essere impiegati in un unico strato spesso.
Mentre i trasparenti tradizionali (come i trasparenti auto HS ), si applicano in una prima mano di prodotto leggermente diluito con uno spessore normale, in modo da ottenere una superficie aggrappante non liscia. Entro il giusto arco di tempo (tra i 5 e i 20 minuti a seconda della temperatura e del tipo di catalizzatore utilizzato), si procede con la seconda mano di finitura: Tale strato deve essere spesso e abbondante, per poter creare una superficie liscia ad effetto “specchio” mentre asciuga, senza colature, grazie alla prima mano grezza che avrà “preso” nei 5-20 minuti.
L’applicazione di un trasparente è delicata e richiede una certa dimestichezza con il tipo di prodotto, ma ancor più importante è seguire con cura le modalità di preparazione e d’ impiego. . Altrimenti, possono verificarsi difetti di verniciatura:
Cavità, micro bolle d’aria, impronte, effetto buccia d’arancia, scarsa brillantezza, distacco dal supporto
Consigli per evitare difetti di verniciatura:
- Pulire meticolosamente il supporto prima di ricoprirlo con trasparente ( polvere, grasso, tracce di silicone, wax, residui di carteggiatura)
- Utilizzare un panno assorbente per eliminare gli ultimi residui di polvere
- Non toccare la superficie dopo averla pulita
- Assicurarsi che il fondo sia completamente asciutto (per l’evaporazione dei solventi e l’essicazione delle basi Idro)
- Verificare che la superficie non sia troppo calda
- Eliminare ogni traccia di sgrassatore
- Assicurarsi che il supporto sia completamente asciutto prima della verniciatura
- Verificare la compatibilità del fondo
- Evitare la presenza di umidità nei tubi o nel compressore.
- Spurgare regolarmente il compressore ed il riduttore di pressione
- Regolare adeguatamente la pistola a spruzzo (pressione d’aria e larghezza del getto)
- Utilizzare una pistola perfettamente pulita e asciutta
- Utilizzare catalizzatore e diluente con il trasparente adeguato
- Utilizzare il giusto dosaggio di catalizzatore e diluente
- Controllare la viscosità della miscela, fino ad ottenere una buona fluidità
- Scegliere il catalizzatore e il diluente a seconda della temperatura
- Assicurarsi che la cabina di verniciatura abbia la temperatura ideale
- Spruzzare alla giusta distanza dalla superficie
- Spruzzare in condizioni di umidità normale
- Rispettare la giusta tempistica tra la prima mano di trasparente e quella successiva
- Tenere il pezzo al riparo dall’acqua durante l’essiccazione del trasparente
- rispettare i tempi di essicazione prima di maneggiare il pezzo
- Non asciugare tramite ventilazione
- Carteggiare con grana fine
Levigatura e lucidatura:
StardustColors propone una gamma completa di carta abrasiva a prezzi all’ingrosso per i professionisti. Disponiamo di grane esclusive e ultra fini: 2000, 3000 e persino 5000 !!
Scopri gli speciali trasparenti da carrozzeria:
Il trasparente Mat di StardustColors
Il trasparente candy
ciao, per la massima lucentezza è meglio il trasparente high solid o medium solid? grazie
ciao, per la massima lucentezza è meglio il trasparente high solid o medium solid? grazie
Guardando diversi programmi per auto ho sentito parlare di verniciature a più di 2/3 strati. Vorrei sapere se verniciare un auto con 3/4/5 strati è possibile e se è un lavoro più duraturo nel tempo.