Tutorial completo per la realizzazione di una vernice moto Red Metal flakes :
Il nostro cliente @Jerem_Motorcycles è stato lieto di inviarci le foto delle diverse fasi del restyling completo di questa Yamaha XV1000 TR1 del 1983. Scopri i loro successi su Instagram:
Come puoi vedere, il lavoro è impressionante e il risultato eccezionale :
Possiamo ammirare il lavoro di preparazione e trasformazione della bici e altrettanto dietro questo progetto di vernice glitterata con Metal Flakes rossi: primo tentativo, successo totale.
“..non sono un professionista delle vernici, sono solo un preparatore di moto, è un mio amico che mi dipinge per i glitter rossi e per i glitter rossi puri che ti abbiamo ordinato con 12 mani di vernice”.
La prima fase della verniciatura è l’adescamento del serbatoio e delle parti della carenatura della Yamaha XV1000. Per questo è stato utilizzato un primer bianco bicomponente per stabilizzare e perfezionare la superficie. Dopo l’applicazione di alcuni strati a spessore si procede alla carteggiatura a umido.
Il serbatoio è ora pronto per la verniciatura!
Viene applicata una vernice rossa (base da verniciare).
Come mai ? Questo costituisce uno sfondo rosso.
I glitter, di qualsiasi tipo, non possono formare uno strato opaco. A seconda del loro tipo, sono trasparenti o opachi, ma lasciano vedere il fondo tra ogni lustrino.
Per questo motivo si consigliano due tipi di sfondo:
Lo sfondo nero per creare un effetto di profondità o lo sfondo color glitter per creare un effetto più chiaro.
Uno sfondo bianco non dovrebbe mai essere utilizzato.
Un primo tentativo è stato fatto con glitter di tipo “trasparente” con colori interferenti (cioè di colore diverso dal colore dello sfondo): possono essere glitter della gamma “COSMIC” oppure della “DIAMOND”. Il loro vantaggio è un basso spessore e quindi una maggiore facilità di verniciatura.
L’effetto non essendo convincente, si è optato per l’applicazione dei classici glitter, i famosi “METAL FLAKES”.
Ci sono fondamentalmente due soluzioni o opzioni per fare la vernice glitterata su una moto:
– applicare glitter argento poi una trasparente rossa “Candy”.
o
– applicare direttamente glitter rossi
È stata scelta l’opzione 2.
Per applicare il glitter sono disponibili anche due modalità di funzionamento:
– Spruzzatura classica, con pistola, con una miscela di legante o vernice + glitter
– Spruzzatura “a secco” di glitter con un flakebuster su uno strato appiccicoso (vernice)
Per applicare i glitter con una pistola a spruzzo, fare dei veli a 30 cm dal supporto, incrociando e coprendo, strato dopo strato, in modo da coprire il più possibile lo sfondo.
Dopo l’operazione si ottiene una superficie molto irregolare e ruvida, che dovrà essere verniciata un certo numero di volte….
Sono state applicate ben 12 mani di vernice per ottenere questo magnifico risultato.
Alcuni consigli per la verniciatura, per chi vuole riprodurre questo risultato :
Sul nudo glitter non è utile carteggiare, perché prima di tutto è impossibile e la vernice si bloccherà naturalmente su questo sfondo scintillante.
Poi, non serve limitarsi a due mani di vernice (la regola…) perché non ti preoccupi della perdita di lucentezza dovuta alle mani in eccesso: in queste prime 5-7 mani, cerchi semplicemente di guarnire e coprire la granulosità.
Quindi, ogni 24 ore, dopo che la vernice si è completamente asciugata e indurita, è possibile carteggiare con P500 quindi riverniciare.
È nelle ultime mani che cercheremo di ottenere una vernice perfetta e brillante.
Complimenti agli artisti…!