3 idee per accordare la tua chitarra con la vernice ad effetti speciali!
E’ possibile personalizzare la verniciatura di un’auto, di una moto, di un casco… Ma allora, perché non la verniciatura di una chitarra? Cosa c’è di meglio della superficie di una chitarra per applicare una vernice speciale e insolita?
Può trattarsi di una vernice fosforescente, una vernice fluorescente che diventa luminosa sotto le lampade UV, una vernice cromata o anche una vernice prismatica che dona riflessi arcobaleno.
Oggi vi presenteremo 3 idee di personalizzazione con vernici ad effetto per una chitarra:
Tuning chitarra: come verniciare una chitarra?
La preparazione :
Che si tratti di legno nudo, grezzo, o anche di un vecchio fondo dipinto, ti consiglio di applicare un primer denso e coprente, in grado di riempire tutti i microdifetti e creare un fondo perfetto e liscio. , pronto per ricevere qualsiasi vernice ad effetto.
Per questo c’è il primer riempitivo in barattolo o in aerosol bicomponente.
Questi primer sono disponibili in diversi colori, incluso il nero che utilizzerai per creare le idee per l’accordatura della chitarra 2 e 3.
Carteggiatura con carta idroabrasiva P500.
DIPPING: vernice per chitarra
Si tratta in un certo senso di una tecnica di Hydro printing o Hydro transfer, eseguita però non con pellicole transfer, bensì con vernici transfer.
Inizia creando una base dura (primer 2C) con il colore che preferisci.
Disporre i colori scelti sulla superficie dell’acqua in un vassoio abbastanza grande da contenere il corpo della chitarra. Usa una combinazione di colori interessante, come arancione, viola e verde con qualche tocco di nero.
I Dipping colori sono realizzati appositamente per non dissolversi in acqua e per aderire direttamente alla superficie dell’oggetto da immergere.
È possibile distorcere la posizione dei colori sulla superficie dell’acqua utilizzando un’asta.
La chitarra viene quindi stampata con il tuo arredamento. Non resta che verniciare con tanti strati di vernice quanti sono necessari per livellare e creare una superficie perfettamente liscia e lucida.
artista : @burlsart
2/ Effetto maculato perlato e multicolore
Per ottenere questo bellissimo effetto, che produce colori brillanti e scintillanti, avrai bisogno di una base dura (primer 2K) e nera, perfettamente nera.
Puoi quindi prendere le perle interferenti, disponibili qui in otto colori
E potete mescolarli in un pezzetto di legante trasparente disponibile qui in piccolo formato.
Realizza una pasta liquida con la madreperla e il legante, che ti permetterà di tamponare con un pezzo di plastica o una spugna la superficie della chitarra. Le perle appaiono colorate su questo sfondo nero. Naturalmente è possibile utilizzare altri colori di sfondo o anche sfumature di colore. Gli effetti delle perle interferenti sono molto interessanti su altri colori di fondo.
3/ L’effetto Chameleon Colorshift su una chitarra
Ecco alcuni colori impressionanti che hanno la capacità di catturare l’attenzione e attirare tutti gli sguardi! Questi colori sono particolarmente luminosi e intensi rispetto ad altri colori metallici o perlati. E hanno la particolarità di cambiare aspetto a seconda dell’angolo di visuale. Quindi, non sai mai veramente di che colore sono!
Non importa se non hai una pistola a spruzzo, puoi applicarli con un aerosol perché sono disponibili nei 38 colori di Stardustcolors, sia in barattolo che in aerosol.
Questo è probabilmente uno degli effetti più efficaci ma anche il più semplice da ottenere:
sul fondo nero carteggiato con P500 si dovranno applicare strati sottili, e ripetere questi strati sottili fino alla scomparsa del fondo nero. Quindi possiamo verniciare
C’è un’ampia scelta di colori, con alcune tonalità che cambiano fino a due colori e addirittura fino a 8 colori a seconda dell’angolo di visione.