Stampa un piano di sicurezza antincendio fotoluminescente

Negli stabilimenti aperti al pubblico, come palestre, musei, alberghi, navi ma anche in alcune fabbriche, è necessario installare un piano di evacuazione in PVC fotoluminescente per guidare gli occupanti verso le uscite in caso di emergenza e soprattutto in caso dei tagli di illuminazione.

Possono anche essere istruzioni di sicurezza per l’uso di attrezzature antincendio, l’uso di una macchina o un contatto di emergenza.

Un piano di sicurezza fotoluminescente immagazzina l’energia della luce ambientale, naturale o elettrica, e la rilascia permanentemente sotto forma di fotoluminescenza : vale a dire, si illumina al buio.

Le norme europee regolano i livelli di fosforescenza : la luminanza (intensità della fosforescenza) e la rimanenza (durata della fosforescenza) devono essere di classe C. Tali indicazioni prestazionali devono figurare sul piano di sicurezza fotoluminescente.

Dimensioni generali

Il formato più frequentemente stampato è A4. È possibile stampare piani più grandi, a seconda della distanza di osservazione, e anche a seconda della complessità e dell’importanza del piano di evacuazione.
È possibile ordinare dimensioni e formati liberi.

Contattare ARCO IRIS SAS a info@phosphorescent.fr per i prezzi e per ottenere la stampa di un piano di sicurezza ed evacuazione fotoluminescente.

I diversi medium

In generale i piani di evacuazione vengono sempre realizzati su pannelli in PVC. È un materiale leggero ed economico, facile da stampare e adatto a tutte le aree interne. È raro posizionare un piano di sicurezza in un’area esterna, tuttavia, quando è necessario disporre di un piano di evacuazione resistente al calore o alle intemperie, allora vengono utilizzati più materiali come l’alluminio. o acciaio inossidabile come supporto.

Modalità di stampa

La serigrafia è il metodo più utilizzato da quando esistono i piani fotoluminescenti. È particolarmente economico e pratico quando si stampa un gran numero di piani identici. Risulta meno interessante quando si tratta di stampare una, o anche 2 o 3 planimetrie, perché bisogna fare uno “schermo” per ogni disegno, e per ogni colore.
Oggi usiamo di più il metodo di stampa laser, che permette di realizzare stampe in quadricromia abbastanza economiche.

Il metodo di fissaggio

I pannelli di sicurezza misurano circa 1-1,5 mm di spessore e sono facili da attaccare a pareti o porte, con nastro biadesivo. È anche possibile avvitarli o anche installarli con cornici.

I costi

Per un piano di evacuazione in PVC fotoluminescente il prezzo varia in base alla dimensione, quantità e tipologia dei materiali.
Inizialmente, come per tutti i lavori di stampa, se si stampa un solo piano fotoluminescente, il lavoro di messa a punto e aggiustamenti sarà equivalente a quello necessario per la stampa di 50 piani fotoluminescenti.

Esiste quindi una scala tariffaria decrescente.

Oltre al prezzo, che logicamente varia in base alla dimensione del piano, ci sono anche costi diversi per il materiale del supporto :

I piani in PVC rigido sono di gran lunga i più economici.

La fascia di prezzo sale poi con i piani in alluminio, e sale ancora con i piatti in acciaio inox.

Realizza un pavimento per esterni fosforescente con pietre, ciottoli e ghiaia fosforescenti

È molto facile e il traguardo è alla portata di tutti.

Assicuratevi soprattutto che la zona in cui intendete incastonare queste piccole pietre fosforescenti sia sufficientemente buia durante la notte. Se vivi in una zona residenziale o urbana, con illuminazione notturna, puoi dimenticarti di questo progetto, perché la fosforescenza richiede un’oscurità sufficiente per essere chiaramente visibile.

Se invece hai una casa in montagna o nel bosco, allora di notte potrai vedere brillare tutti questi piccoli sassolini luminosi, fino all’alba.

È solo in una notte intera, quando la luminosità è troppo alta, che non sarai in grado di osservare la fosforescenza.

Al contrario, in una notte buia, avrete l’impressione di camminare nel cielo stellato, quando camminerete su questo pavimento incrostato di pietre luminescenti.

Ciottoli fosforescenti, come funzionano ?

Queste piccole pietre, ghiaia, frammenti, ciottoli contengono pigmenti sintetici e non pericolosi, che sono in grado di reagire e immagazzinare la luce ambientale. Questa energia viene immediatamente convertita in fosforescenza, che si illumina lentamente e a lungo :

Il rilascio dell’energia così accumulata avviene “goccia a goccia”, e può durare fino a più di 10 ore di tempo.

Come allestire queste pietre fosforescenti

Si consiglia di annegarli in calcestruzzo, malta, intonaco o cemento quando è ancora fresco. La pietra o ghiaia deve essere incrostata almeno per 2/3 del suo spessore, in modo da mantenersi ben fissata nel tempo, e resistere al calpestio, o anche alle intemperie, come pioggia o gelo.

Quando si vogliono incorporare queste piccole ghiaie fosforescenti in una costruzione già esistente, allora rimane la soluzione della colla siliconica trasparente o colorata.

Ci vuole circa 1 kg di queste pietre o dei suoi frammenti per coprire fino a 3 m². Infine, tutto dipende dalla concentrazione che desideri per il tuo arredamento sul pavimento fosforescente.

I diversi livelli prestazionali di ghiaie e ciottoli luminescenti

Pietre e ciottoli sono spesso più luminosi e la loro fosforescenza dura di notte più a lungo rispetto alle ghiaie.

Bisogna tenere conto anche del colore: il colore verde fosforescente è di gran lunga il più efficiente, sia per intensità luminosa che per durata del suo effetto.

Spesso questi materiali sono proposti in 3 principali colori di emissione : Verde, Turchese e Blu.

L’azienda ARCO IRIS SAS, (sito fotoluminescente.it) offre fino a 4 colori, con pietre fosforescenti anche viola.

L’aspetto diurno o notturno

I materiali hanno un aspetto leggermente incolore, biancastro, a volte verdastro durante il giorno.

Si parla di “colore emesso” per riferirsi al colore della luce prodotta dalla pietra nell’oscurità. È davvero un colore luminoso che poi emerge da questa pietra incolore durante il giorno.

Resistenza e composizione

Queste pietre e ciottoli sono relativamente resistenti, specialmente le ghiaie che sono composte da vetro (silice).

Per quanto riguarda le pietre, che sono prodotte da plastiche del tipo PS, possono ingiallire leggermente con gli anni, tuttavia la fosforescenza da parte loro è quasi eterna : vale a dire che non diminuisce di intensità con gli anni.

Dove comprare queste pietre qui in Italia ?

Lo specialista in questo campo è ARCO IRIS, produttore dal 2010 : site fotoluminescente.it