Verniciare la moto

Vernice moto

Per evitare inconvenienti, si consiglia di appoggiarsi ad un carrozziere, possibilmente con una buona esperienza nello smontaggio della carena!

Non ci si improvvisa carrozziere verniciatore !

Anzitutto si deve disporre dell’attrezzatura necessaria, come il compressore d’aria e la pistola a spruzzo.

Del resto, la tecnica di verniciatura su  carrozzeria richiede una buona esperienza, non solo nel maneggiare la Pistola a spruzzo,  ma soprattutto nella conoscenza dei prodotti, della loro applicazione e delle relative precauzioni d’uso:

Utensili et vernici per moto (Vendita online Stardustcolors)

Normalmente, Il rispetto scrupoloso delle istruzioni e delle schede tecniche assicura la riuscita del progetto, ma i novizi non sono al riparo dai numerosi difetti o reazioni inaspettate:

Ecco il miglior consiglio che possiamo dare per verniciare la moto con successo:

Non bruciare le tappe, essere pazienti e meticolosi !!!

La funzioni della cabina di verniciatura:

 

– Garantire una buona circolazione d’aria filtrata per proteggere l’utilizzatore

– Evacuare e filtrare i vapori di verniciatura in modo che non ricadano sulla carena.

 

Se si vuole riverniciare la moto ma non si dispone della cabina, ecco i nostri consigli:

– Scegliere un luogo lontano dalla presenza di persone, con una buona circolazione d’aria

– sfruttare una temperatura mite

–  umidificare muri e pavimenti per catturare la polvere

 Le diverse tappe:

Smontaggio e mascheratura: La mascheratura deve essere realizzata con del nastro adesivo da carrozzeria.

Levigatura e sgrassaggio:

La preparazione del supporto è una tappa molto importante: La levigatura si effettua all’acqua con fogli abrasivi fini. Ciò consente di eliminare le imperfezioni più fini e al contempo di creare un perfetto ancoraggio per la vernice!

Il primer (facoltativo): L’applicazione di un promotore di adesione (ad es. per metallo, alluminio, fibra o plastica) è necessario solamente sul supporto grezzo. Generalmente, la maggior parte dei pezzi moto è in acciaio  verniciato

o in plastica verniciata, e non hanno bisogno di alcun primer; in questo caso, infatti, è sufficiente una leviga con grana 800.

Il primer riempitivo (facoltativo) : costituisce uno strato spesso che consente di colmare le micro-imperfezioni: dopo averlo levigato, la superficie ottenuta sarà perfetta!

La vernice:  ora si comincia a fare sul serio: I diversi pezzi della moto sono pronti: dopo essersi accertati che le superfici siano levigate, prive di polvere, pulite e asciutte, si può iniziare:

Le vernici monocomponenti sono a solvente o all’acqua. Richiedono una semplice diluizione in modo da diventare ben fluide. Si deve sempre applicare a veli sottili.

Essendo basi opache, in genere devono essere ricoperte da trasparente. Hanno un’essicazione molto rapida e normalmente si consiglia di applicare il trasparente entro 30 minuti. Pertanto è meglio ricoprire a vernice ancora fresca.

L’applicazione del trasparente: L’obiettivo è quello di ottenere una superficie laccata e brillante. State tranquilli! In genere è più facile ottenere un trasparente brillante su piccoli pezzi ricurvi (serbatoio, parafanghi) che su grandi pezzi (auto).

Il trasparente auto è un prodotto spesso, la cui polimerizzazione si compie grazie ad un indurente:

Per questo motivo, è la tappa più delicata, poiché possono verificarsi diversi difetti, tra cui i principali sono:

Trasparente in scarsa quantità: mancanza di brillantezza

Strati troppo spessi: Colature

Buccia d’arancia: temperature troppo elevate, indurente troppo rapido

Polveri e impurità: cattive condizioni di pulizia

Bolle: contaminazione a causa di acqua (compressore, tubo non spurgato)

umidità: mancanza di brillantezza

 Personalizzazione:

Ci si può distinguere facendo realizzare una decorazione all’aerografo,

o facendo applicare una vernice con effetti speciali: Il sito stardustcolors offre una vasta scelta, consigli tecnici precisi e prezzi abbordabili, in modo da rendere le vernici speciali molto accessibili!

 

 

Vernice moto con effetti speciali
Vernice di parti di moto
Altri tipi di vernice moto
Codice colore moto
Rifare la vernice moto

COME VERNICIARE UN AUTOMOBILE

 Verniciare un’auto 

 diventare  hobbista della verniciatura?

 

vernice per carrozzeriaAnzitutto il verniciatore deve attrezzarsi di un compressore e di una pistola a spruzzo. vernice carrozzeria
Per realizzare un lavoro di qualità, sarebbe opportuno affittare la cabina di verniciatura del  carrozziere più vicino, se egli acconsente (considerate una spesa di circa 100 euro per una mattinata).
Se volete verniciare la moto senza utilizzare la cabina, è importante bagnare il pavimento, i muri e l’ambiente circostante, in modo da circoscrivere al massimo la polvere.
vernice per carrozzeriaPer evitare che la vernice si depositi, è importante che l’aria circoli quanto basta per favorire la fuoriscita del prodotto  disperso nell’ambiente durante l’applicazione a spruzzo.
Se si utilizza una vernice per carrozzeria, devono essere  rispettare tutte le precauzioni di sicurezza e ci si deve munire di una maschera con filtro di tipo A, di guanti e dell’ apposita tuta.

 

Preparazione

vernice autoLa verniciatura dell’auto richiede prima di tutto  una  levigatura leggera  con carta abrasiva tipo 800.
Infatti, se il supporto è in buono stato, sarebbe inutile decapare la carrozzeria o applicare un fondo.
Solamente  i pezzi in plastica o metallo grezzo necessitano di un fondo aggrappante.

vernice carrozzeria

 

Successivamente bisogna togliere la polvere dalla carrozzeria ed eliminare le eventuali macchie di grasso, di silicone , impronte ecc.
Inoltre si devono proteggere e coprire tutte le parti che non devono essere riverniciate: vetri, guarnizioni in gomma, ruote..

L’auto ora è pronta per essere verniciata!

 

 

Vernice per auto

Tutte le vernice auto sono in genere compatibili, sia all’acqua che a solvente, poliuretaniche o acriliche.
Generalmente sono monocomponenti – cioè senza indurente  – eccetto il trasparente, che è sempre accompagnato da un catalizzatore.
Si procede quindi con la verniciatura a spruzzo, seguendo il giusto procedimento e rispettando meticolosamente le proporzioni, le indicazioni per la miscelatura, la temperatura adeguata e i tempi di essicazione.
Le vernici auto monocomponenti si applicano a veli sottili.vernice per carrozzeria

Grazie alla modalità « bagnato su bagnato », si eviteranno i ‘problemi di adesione’,  applicando di seguito la vernice e il trasparente, soprattutto  con le vernici a solvente, dato che asciugano più rapidamente.

Il trasparente

Ultimo step, importante per proteggere nonché per ravvivare l’aspetto della carrozzeria, l’applicazione del trasparente è la fase più delicata:
Un trasparente ben riuscito deve mostrare un aspetto laccato, liscio e brillante.
Dopo aver preparato la miscela di trasparente ed indurente, lo si deve impiegare entro mezz’ora.
In genere il trasparente auto  si impiega in due mani abbondanti applicate di seguito.
La regola è semplice: le  mani troppo asciutte,  danno un trasparente poco brillante, mentre veli troppo spessi possono provocare colature.

Imbocca al lupo e buon lavoro !
NB : In caso di colature, si può tranquillamente rimediare alle imperfezioni aspettando 24h per poi ricarteggiare. Se non volete applicare il trasparente sull’intero pezzo, è sufficiente carteggiare con carta 2000 o 3000 e successivamente lucidare.

Il trasparente auto

I trasparenti auto:

La finitura esterna è la prima cosa che il cliente nota quando guarda la sua auto. La qualità e la durata nel tempo  del trasparente determinano la qualità e la durata del veicolo stesso.

Lucentezza e durevolezza:

Il trasparente è lo strato che funge da interfaccia con l’ambiente esterno. E’ il fattore che maggiormente influenza la performance qualitativa e deve essere in grado di resistere alle condizioni meteorologiche, alle piogge acide,  alle deiezioni dei volatili, all’abrasione, ai lavaggi ed ai rulli del lavaggio automatico

Tipi di trasparente auto:

Le diverse evoluzioni  hanno portato alla produzione di trasparenti bicomponenti High Solid.
I trasparenti di finitura BS proposti da StardustColors  sono tutti prodotti da carrozzeria a 2 componenti HS o UHS, che si distinguono per le  qualità superiori, come l’eccezionale durezza, l’elevata brillantezza  « effetto bagnato ». Inoltre garantiscono un’ essiccazione ultra rapida ed  un’agevole levigatura.

Un trasparente di alta qualità deve formare uno spessore consistente e mostrare un  effetto laccato brillante e intenso. Cosa ugualmente importante, deve dar prova di resistenza e durata nel tempo. A tal proposito, i trasparenti BS di StardustColors sono stati sperimentati e testati in condizioni estreme: esposti al grande freddo della Russia, oppure alle temperature elevate della Grecia, con un’ elevata esposizione agli UV.

Quali  sono  i migliori trasparenti da carrozzeria ?

Ecco un elenco dei trasparenti auto attualmente in commercio :
LS : Low Solid / MS :Medium Solid / HS : High Solid / UHS : Ultra High Solid                                                                                                                                  

I diluenti insieme ai catalizzatori:

I trasparenti auto proposti da StardustColors offrono notevoli praticità e vantaggi: con una gamma di diluenti e catalizzatori  a 3 velocità nel ciclo di applicazione, per un’ impiego ideale a seconda delle diverse temperature e della grandezza dei pezzi da ricoprire:

Inverno : Dai 5 ai 15°C : Catalizzatore e diluente  rapido

Estate: Dai 25 ai 35°C : Catalizzatore e diluente  lento

L’applicazione:

Si possono trovare trasparenti da applicare in 2 mani ed altri specifici tipi monomano (come i trasparenti UHS).
I trasparenti monomano devono di norma essere impiegati in un unico strato spesso.
Mentre i trasparenti tradizionali (come i trasparenti auto HS ), si applicano in una prima mano  di prodotto leggermente diluito con uno spessore normale, in modo da ottenere una superficie aggrappante non liscia. Entro il giusto arco di tempo (tra i 5 e i 20 minuti a seconda della temperatura e del tipo di catalizzatore utilizzato), si procede con la seconda mano di finitura: Tale strato deve essere spesso e abbondante, per poter creare una superficie liscia ad effetto “specchio” mentre asciuga, senza colature, grazie alla prima mano grezza che avrà “preso” nei 5-20 minuti.

L’applicazione di  un trasparente è delicata e richiede una certa dimestichezza con il tipo di prodotto, ma ancor più importante è  seguire con cura le modalità di preparazione e d’ impiego. . Altrimenti, possono verificarsi difetti di verniciatura:
Cavità,  micro bolle d’aria, impronte, effetto buccia d’arancia, scarsa brillantezza, distacco dal supporto

 

                                                                                                                                                                            

 

                                                                                                  

 

 

 

 

 

Consigli per evitare difetti di verniciatura:

  • Pulire meticolosamente il supporto prima di ricoprirlo con trasparente ( polvere,  grasso, tracce di silicone, wax, residui di carteggiatura)
  • Utilizzare un panno assorbente per eliminare gli ultimi residui di polvere
  • Non toccare la superficie dopo averla pulita
  • Assicurarsi che il fondo sia completamente asciutto (per l’evaporazione dei solventi e l’essicazione delle basi Idro)
  • Verificare che la superficie non sia troppo calda
  • Eliminare ogni traccia di sgrassatore
  • Assicurarsi che il supporto sia completamente asciutto prima della verniciatura
  • Verificare la compatibilità del fondo
  • Evitare la presenza di umidità nei tubi o nel compressore.
  • Spurgare regolarmente il compressore ed il riduttore  di pressione
  • Regolare adeguatamente la pistola a spruzzo  (pressione d’aria e larghezza del getto)
  • Utilizzare una pistola perfettamente pulita e asciutta
  • Utilizzare catalizzatore e diluente con il trasparente adeguato
  • Utilizzare il giusto dosaggio di catalizzatore e diluente
  • Controllare  la viscosità della miscela, fino ad ottenere una buona fluidità
  • Scegliere il catalizzatore e il diluente a seconda della temperatura
  • Assicurarsi che  la  cabina di verniciatura abbia la temperatura ideale
  • Spruzzare alla giusta distanza dalla superficie
  • Spruzzare in condizioni di umidità normale
  • Rispettare la giusta tempistica tra la prima mano di trasparente e quella successiva
  • Tenere il pezzo al riparo dall’acqua durante l’essiccazione del trasparente
  • rispettare i tempi di essicazione prima di maneggiare il pezzo
  • Non asciugare tramite ventilazione
  • Carteggiare con grana fine

Levigatura e lucidatura:

StardustColors propone una gamma completa di carta abrasiva a prezzi all’ingrosso per i professionisti.  Disponiamo di grane esclusive e ultra fini: 2000, 3000 e persino 5000 !!

Scopri gli speciali trasparenti da carrozzeria:

Il trasparente Mat  di StardustColors
Il trasparente candy