Come fare una vernice Candy?

La ”vernice candy” è una tecnica multistrato di vernice utilizzata soprattutto in carrozzeria, conferendo un effetto visivo di colorazione e di profondità particolarmente bello.


”’Ritrovate gli utilizzi particolari possibili della vernice candy, le domande-risposte e le tabelle dei colori sotto nell’articolo”’


Prima di passare alle tappe dell’applicazione della vernice effetto candy, preparate tutti i prodotti necessari.


Scegliete un primer adatto al supporto da verniciare. Ad esempio : legno, metallo, alluminio, plastica… e soprattutto scegliete un prodotto di qualità professionale per evitare le spiacevoli sorprese e reazioni indesiderate. Questo prodotto permette di apprettare la superficie, di aderire su alcune materie nude e di guarnire i leggeri difetti di superficie.Essendo la tinta candy il risultato di una combinazione unica del colore e del sotto-strato candy e del trasparente candy, scegliete quindi prima questi due strati in base a una tabella dei colori o ai test realizzati in precedenza.

Image intitulée 66_(3) min
# Scegliete il colore giusto per il suo appretto che deve essere nero di preferenza. Scegliete unicamente un appretto bianco se pensate di utilizzare un sottostrato candy bianco madreperlato.
#* Il primer non è necessario sulle superfici già verniciate. In questo caso utilizzate il fondo presente. Potete utilizzare una vernice nera o bianca per verniciare il fondo.
# Applicate un sottostrato. Da non confondere con il primer ! La scelta del sottostrato è molto importante, in quanto ha il ruolo di ”’riflettere la luce e scintillare”’. Scegliete una vernice automobile riflettente, esistono vari tipi e colori : ad esempio una ”’vernice metallizzata”’ a base d’alluminio, una vernice madreperlata, con brillantini, cromata…Image intitulée Sous_couche_cuivre min
#* Dovete utilizzare una vernice 1 K (detta « monocomponente » o « base mat ») per carrozzeria. Potete scegliere una versione all’acqua o una versione « con solventi ».
#* La scelta del colore e la scelta del ”tipo di grana” del sottostrato influenzeranno il colore e l’aspetto finale del candy.

Image intitulée Photo_080 min
# Scegliete il candy. E lo strato trasparente colorato, spesso sottoforma di un trasparente brillante e colorato, si parla quindi di trasparente candy. Il candy è disponibile in barattolo o spray, in varie forme :
#* ”’il trasparente poliuretano”’ di carrozzeria (spedito con catalizzatore e diluente) ;
#* ”’la base mat da rivestire con trasparente”’ (consegnata con il suo diluente) ;
#* ”’il candy concentrato”’ (gli inchiostri candy). Si tratta di un additivo colorante concentrato che i professionisti aggiungono nei ”trasparenti e leganti”. Le sue proprietà ottiche sono uniche e la sua solubilità nei solventi è totale (non si tratta di micro pigmenti ma di ”sali solubili”).

Image intitulée Encres_Candy_ctés min
#**Potete scegliere una di queste versioni.
# Scegliete un 1C o 2C. La versione trasparente (2C) è adatta per piccoli pezzi o per le moto. La versione base da ricoprire con trasparente (1C) è adatto alle superfici importanti o verticali riducendo il rischio di colature. Il concentrato è riservato ai professionisti.
#* Secondo lo spessore e il numero di strati otterrete un colore variabile : in effetti, più sovrapponete degli strati di candy più la colorazione diventa scura.


# Selezionate un trasparente. Scegliete il miglior trasparente automobile, UHS preferibilmente. Vi garantirà una brillantezza e una protezione duratura. Il trasparente è facoltativo quando è stato utilizzato un trasparente candy. Fornisce maggior protezione e brillantezza. Il trasparente è, però, obbligatorio quando si utilizza una”base da ricoprire con trasparente” del candy. Il trasparente, quando è per la carrozzeria, si utilizza sempre con un catalizzatore e un diluente.
# Procuratevi i prodotti ausiliari. Pensate a prendere lo sgrassante per la superficie e il diluente di pulizia per pulire le pistole.

Image intitulée IMG_17391 min


===Realizzare una vernice candy su carrozzeria o qualsiasi altro supporto===


# Utilizzare una pistola per vernice per ottenere dei risultati migliori.
# Regolate la pressione delle pistole. Selezionate gli ugelli adatti, secondo le raccomandazioni delle schede tecniche dei prodotti.
# Applicate i vari strati di vernice. Fatelo nelle regole dell’arte della verniciatura con pistola, à 90° di fronte al supporto, a una corretta distanza dal supporto e sempre da sinistra a destra e da destra a sinistra.
# Preparate il supporto. Assicuratevi di avere un supporto sano, privo di grassi, sporcizia e polvere.
# Levigate superficialmente i supporti verniciati o il legno. Utilizzate la carta abrasiva 500 per permettere l’aderenza.
#* Sulle plastiche, utilizzate una spugna adesiva imbevuta nell’alcool o diluente (per il PP o PE).
#* Per i metalli, non levigate ma sgrassate semplicemente.
#* Per sgrassare e pulire potete utilizzare un prodotto sgrassante di carrozzeria, acqua, sapone o persino aceto d’alcool…
# Infine spolverate con un ”’tampone incollante”’ che passerete sulla superficie prima di verniciare.
# Applicare l’appretto sui materiali grezzi (plastica, metallo, legno…), per garantire un risultato duraturo. Una volta asciutto, levigate l’appretto con carta abrasiva ”grana 320 o 400” per creare una superficie liscia.
#* Applicate sulle vecchie vernici una vernice semplice per creare questo sfondo nero o bianco. In quest’ultimo caso si passa direttamente alla tappa successiva.
# Applicate un sottostrato di candy. Mescolate o agitate perfettamente la vernice madreperlata o metallizzata (otterrete così una dispersione di pigmenti corretta) e diluite quanto necessario o secondo la scheda tecnica del prodotto.
#* Applicate degli strati fini di vernici, in modo ripetuto e regolare, fino a quando il fondo non è ricoperto (nero o bianco) completamente.
#* Non applicate strati spessi se volete che le particelle di metallo o di madreperle si posizionino correttamente sul supporto e diano il miglior effetto ! Applicate, quindi, strati fini e più numerosi e non cercare di andare più velocemente creando degli strati spessi.
#* Il sottostrato si asciuga rapidamente (30 min) e bisogna, quindi, ricoprirla prima che sia totalmente asciutta in superficie. Passate quindi direttamente alla tappa seguente : il candy !

Image intitulée Photo_079 min
# Verniciate lo strato con candy trasparente. Cominciate la tappa finale e anche la più importante: l’applicazione del colore candy.
#* Se utilizzate il trasparente candy, mixate, preparando in un barattolo, le parti di trasparente, di catalizzatore e di diluente. Rispettate le”’proporzioni”’ scrupolosamente.
#*Una volta incorporato il catalizzatore, lasciate riposare il vostro mix 5 minuti. Potete, quindi, cominciare a verniciare con una ”temperatura d’atelier” consigliata tra i 20 e i 25 °C.
#* Se utilizzate il candy concentrato, avete quindi il trasparente incolore trasparente e il concentrato candy a parte. Mescolate prima il candy concentrato nel trasparente (circa 2 a 7 % del peso del trasparente secondo la colorazione), e aggiungete catalizzatore e diluente. Non dimenticate di utilizzare questo mix entro 3 minuti (”Pot Life”).
# Nebulizzate il trasparente candy il più uniformemente possibile. Ciò permette di evitare difetti di « marmorizzazione » o di variazione di colorazione da una zona all’altra.
# Aspettate da 7 a 10 min di asciugatura tra ogni strato di trasparente candy. Ciò permette ai solventi di evaporare e che lo strato diventi colloso prima di passare ad un altro strato.
# Continuare a verniciare applicando gli strati necessari. Più strati applicherete più la tinta candy s’intensifica o si scurisce. Potete giudicare con un colpo d’occhio, secondo l’aspetto della tinta, in quale momento desiderate fermarvi.
#* L’asciugatura di un trasparente è di 24 h a cuore.
#* ”’Attenzione !”’ Limitatevi da 3 o 4 strati con la tecnica del trasparente candy, al di là si rischiano colature !
#* Se utilizzate una base da rivestire con trasparente candy non avete bisogno di catalizzatore per la versione base da rivestire con trasparente : diluitela generosamente (aggiungete da 50 a 80 % di diluente). Questo mix si conserva senza limite di tempo.
#* Con la versione base da rivestire con trasparente, più liquida, avete la possibilità di creare più strati fini, più numerosi, più regolari e con un’asciugatura immediata.
# Verniciate gli strati girando intorno al veicolo. Applicate almeno 3, 4 o 5 strati o tutti gli strati che volete, fino a quando non otterrete il colore desiderato. Potete arrivare fino a 10 strati senza rischi di colatura ! Il tempo di asciugatura tra ogni strato è molto ridotto (3 a 5 min).
#* L’unico inconveniente è la tappa necessaria e supplementare di applicazione del trasparente. Questa deve essere effettuata entro 30 minuti per preservare il potere d’aderenza.
# Applicate il trasparente. Questa tappa è facoltativa se avete già applicato un trasparente candy. In questo caso levigate il trasparente candy dopo 24 h con carta abrasiva 800 all’acqua prima di applicare il trasparente. Se invece avete utilizzato una base da ricoprire con trasparente candy, applicate il trasparente rapidamente subito dopo (entro 30 minuti, in « umido su umido »).

Image intitulée Rouge_detoure min
# Applicate un trasparente di carrozzeria. Deve essere correttamente preparato e miscelato in una cabina di verniciatura o uno spazio pulito e senza polvere, con una circolazione d’aria sufficiente. Applicatelo in 2 strati e rispettate un intervallo da 7 a 10 min.
#* Rispettate la regola di applicare nè troppo nè non abbastanza trasparente per ottenere una superficie liscia e brillante. Con questo trasparente aumenterete la protezione contro i raggi UV, gli impatti e i graffi della vostra vernice candy.
# Aggiungete un additivo ”’anti UV” per allungare la durata di vita del colore.

Image intitulée DSC02128 min.JPG


===Domande e risposte===


# Come ottenere dei colori candy scuri e profondi ? I colori candy creano sempre un effetto forte per gli osservatori. La loro profondità impressiona e ipnotizza. Come per il ”rosso candy profondo” o il ”blu cobalto”. Questi colori non sono ottenuti caricando più inchiostro concentrato nel trasparente ma piuttosto applicando più strati di candy. Ad esempio :
#* 1 a 2 strati di candy rosso danno : un ”rosa rosso” ;
#* 3 a 4 strati di candy rossi danno : un ”bel rosso profondo” ;
#* 5 a 6 strati di candy rossi danno : un ”bordeaux profondo” ;
#* 7 a 8 strati di candy rossi danno un nero ”come il vino”, i cui riflessi rosso rubino si riveleranno quando la luce del sole lo attraversa ;

Image intitulée 8101977260_4a72f5fb57_h min
#* Sono presenti delle tabelle dei colori candy da scaricare sul sito del fabbricante Stardust.
#* al contrario, si può realizzare un candy di colore chiaro e vivo, quasi fluo. Per questi colori si utilizza per forza une base madreperlata bianca.
# Quali sono la resistenza e la durata di una vernice candy ? Le tinte candy sono fabbricate con i pigmenti più resistenti e resistono quindi ai raggi UV del sole. Sono comunque meno robusti delle tinte automobili classiche (surtout les opaques, qui font barrage à la lumière solaire). La durabilité dépend des couleurs et aussi du vernissage. Image intitulée Nuancier_et_combinaisons_de_peinture_Candy min
#* Se si vuole conservare il colore e la brillantezza del proprio candy il più a lungo possibile è giudizioso applicare un massimo di strati di trasparente di carrozzeria e di aggiungere anche un protettore anti UV.
# Da dove viene la parola candy ? La parola inglese candy significa « dolciumi », facendo riferimento al colore di alcuni lecca-lecca o caramelle dai colori vivi e trasparenti.
# Come funziona una vernice candy ? La vernice candy è un sistema multi-strato o tri-strato che riproduce un colore puro, luminoso e profondo, al contrario di un colore classico, piatto o opaco il cui colore deriva da pigmenti.
#* Il colore candy è il fenomeno ottico della luce riflettuta e colorata attraverso gli strati di candy : la trasparenza perfetta di questi colori lascia passare la luce che si riflette su un sotto-strato metallizzato ed esce colorata.
# Perchè bisogna applicare uno sfondo nero o bianco ? Questa tappa non è sempre capita, nonostante sia molto importante. Alcuni sottostrati metallizzati o madreperlati hanno bisogno di uno sfondo bianco o nero: è molto importante rispettare ciò !
#* La maggior parte delle vernici metallizzate hanno bisogno di uno sfondo nero.
#* Al contrario, le bianche madreperlate hanno bisogno di uno sfondo bianco.
#** La ragione è che il nero trattiene la luce (mentre le particelle la rinviano) e il bianco rinvia la luce (questo occulta le particelle).
# Esiste un candy a base d’acqua ? Si certamente ! Così come esistono le tinte solubili utilizzate abitualmente esistono anche le tinte 100 % idrosolubili e perfettamente traslucide.


===Lista dei colori candy===


# Esistono molti colori di candy (una ventina). La lista di referenze qui sotto non esaustiva deriva dai n° d’indici dei pigmenti naturali. Tutte le tinte sono perfettamente traslucide. Alcune sono colorazioni naturali, altre derivano da mix.
#* Nero 01
#* Nero bluastro 13
#* Scuro 02
#* Viola 17
#* Blu Cobalto 03
#* Blu Oltremare 07
#* Blu Ciano 06
#* Turchese 20
#* Verde Cloro 33
#* Verde Lime 31
#* Giallo 21
#* Giallo fluo 9FG
#* Arancione 54
#* Lava Red 66
#* Rosso Mela 119
#* Rosso Vino 08
#* Rosso scuro 11
#* Rosso Ciliegia 87
#* Fucsia 53
#* Magenta 162
Tableau des Candy concentrés

Candy concentrato

La verniciatura kandy è nata negli anni 60 in California, resa popolari dalla società House of Kolor, la quale ha prodotto i primi Candy concentrati, per verniciare auto custom come la  chevy hardtop 1956,  la Pontiac del 63, ed altre automobili americane del momento. I primi Kandy erano prodotti a partire da inchiostri per la stampa, e la loro scoperta fortuita si è presto trasformata in un grande successo, grazie alle tinte gold, mandarino, rosso porpora e soprattutto blood red, applicate sulle tinte perlate e metallizzate.

 

Stardustcolors è la prima azienda francese a produrre questo tipo di inchiostri trasparenti, chiamati candy concentrati .


Le proprietà e le qualità che devono contraddistinguere il candy sono: Concentrazione dell’inchiostro, trasparenza e resistenza ai raggi UV.

StardustColors, con la sua linea Arco Iris, garantisce una perfetta tenuta nel tempo di tutti i concentrati candy. 

 

 

 

Come utilizzare il candy :

Si possono mescolare con :

del trasparente (3 mani massimo, essicazione lenta, massimo aspetto traslucido)
oppure

del legante trasparente (base monocomponente): (essicazione immediata, finezza della tinta, numero di mani illimitato, trasparenza tenue)

 

 

 

Con 1L di trasparente + 500ml di catalizzatore: Miscela e preparazione: A seconda del tipo di tinta, è necessario variare la concentrazione tra il 2 e il  10% del peso totale:

 

 

Blu Cobalto : 90g

Magenta : 105g

Marrone: 35g max

Arancione : 45 g

Verde Lime: 50 g

rosso : 50 g

blu ciano : 50 g

giallo : 70g

 


 Cartella colori :La sigla dei trasparenti candy (es. : 119S), è sempre composta da una lettera  S , G, W , …S= Silver, G= Gold, W= White

La macchina da cromatura

Una alternativa alla finitura”a sputtering” ed alla cromatura  galvanica

La macchina da cromatura riproduce perfettamente l’effetto cromo  e tutte le altre tinte metalliche: alluminio, inox, rame, ottone, oro, ecc.

Per ottenere un « effetto specchio » al 100%.

Come funziona la cromatura?

Consiste in una placcatura in argento puro, sotto un flusso di acqua distillata, da proteggere successivamente con un trasparente poliuretanico.
A seconda delle dimensioni della cabina di verniciatura, è possibile cromare la quantità  di pezzi desiderata, e con un po’ di pratica, si possono cromare anche pezzi di grandi dimensioni.
Da notare che le altre macchine presenti sul mercato garantiscono buoni risultati solamente per la cromatura di piccoli pezzi.

Candy su cromo:

Applicando sui pezzi cromati dell’ inchiostro candy, miscelato ad un trasparente, si ottengono gli effetti “cromo colorati”

Consigli

Si devono utilizzare supporti integri e lisci trattati con primer o gelcoat, poiché non devono essere visibili falle o asperità.
Infatti, la vernice cromo non cancella i difetti di superficie, al contrario, per via del suo effetto riflesso, mette in rilievo tutte le imperfezioni.
E’ preferibile evitare un’esposizione prolungata agli UV, (posizione statica sia di giorno che di notte) dato che nel lungo periodo provoca un leggero ingiallimento. Invece, le cromatura di colore tendente al nero e all’oro non sono soggette a questo cambiamento di pigmentazione.

Il trasparente auto

I trasparenti auto:

La finitura esterna è la prima cosa che il cliente nota quando guarda la sua auto. La qualità e la durata nel tempo  del trasparente determinano la qualità e la durata del veicolo stesso.

Lucentezza e durevolezza:

Il trasparente è lo strato che funge da interfaccia con l’ambiente esterno. E’ il fattore che maggiormente influenza la performance qualitativa e deve essere in grado di resistere alle condizioni meteorologiche, alle piogge acide,  alle deiezioni dei volatili, all’abrasione, ai lavaggi ed ai rulli del lavaggio automatico

Tipi di trasparente auto:

Le diverse evoluzioni  hanno portato alla produzione di trasparenti bicomponenti High Solid.
I trasparenti di finitura BS proposti da StardustColors  sono tutti prodotti da carrozzeria a 2 componenti HS o UHS, che si distinguono per le  qualità superiori, come l’eccezionale durezza, l’elevata brillantezza  « effetto bagnato ». Inoltre garantiscono un’ essiccazione ultra rapida ed  un’agevole levigatura.

Un trasparente di alta qualità deve formare uno spessore consistente e mostrare un  effetto laccato brillante e intenso. Cosa ugualmente importante, deve dar prova di resistenza e durata nel tempo. A tal proposito, i trasparenti BS di StardustColors sono stati sperimentati e testati in condizioni estreme: esposti al grande freddo della Russia, oppure alle temperature elevate della Grecia, con un’ elevata esposizione agli UV.

Quali  sono  i migliori trasparenti da carrozzeria ?

Ecco un elenco dei trasparenti auto attualmente in commercio :
LS : Low Solid / MS :Medium Solid / HS : High Solid / UHS : Ultra High Solid                                                                                                                                  

I diluenti insieme ai catalizzatori:

I trasparenti auto proposti da StardustColors offrono notevoli praticità e vantaggi: con una gamma di diluenti e catalizzatori  a 3 velocità nel ciclo di applicazione, per un’ impiego ideale a seconda delle diverse temperature e della grandezza dei pezzi da ricoprire:

Inverno : Dai 5 ai 15°C : Catalizzatore e diluente  rapido

Estate: Dai 25 ai 35°C : Catalizzatore e diluente  lento

L’applicazione:

Si possono trovare trasparenti da applicare in 2 mani ed altri specifici tipi monomano (come i trasparenti UHS).
I trasparenti monomano devono di norma essere impiegati in un unico strato spesso.
Mentre i trasparenti tradizionali (come i trasparenti auto HS ), si applicano in una prima mano  di prodotto leggermente diluito con uno spessore normale, in modo da ottenere una superficie aggrappante non liscia. Entro il giusto arco di tempo (tra i 5 e i 20 minuti a seconda della temperatura e del tipo di catalizzatore utilizzato), si procede con la seconda mano di finitura: Tale strato deve essere spesso e abbondante, per poter creare una superficie liscia ad effetto “specchio” mentre asciuga, senza colature, grazie alla prima mano grezza che avrà “preso” nei 5-20 minuti.

L’applicazione di  un trasparente è delicata e richiede una certa dimestichezza con il tipo di prodotto, ma ancor più importante è  seguire con cura le modalità di preparazione e d’ impiego. . Altrimenti, possono verificarsi difetti di verniciatura:
Cavità,  micro bolle d’aria, impronte, effetto buccia d’arancia, scarsa brillantezza, distacco dal supporto

 

                                                                                                                                                                            

 

                                                                                                  

 

 

 

 

 

Consigli per evitare difetti di verniciatura:

  • Pulire meticolosamente il supporto prima di ricoprirlo con trasparente ( polvere,  grasso, tracce di silicone, wax, residui di carteggiatura)
  • Utilizzare un panno assorbente per eliminare gli ultimi residui di polvere
  • Non toccare la superficie dopo averla pulita
  • Assicurarsi che il fondo sia completamente asciutto (per l’evaporazione dei solventi e l’essicazione delle basi Idro)
  • Verificare che la superficie non sia troppo calda
  • Eliminare ogni traccia di sgrassatore
  • Assicurarsi che il supporto sia completamente asciutto prima della verniciatura
  • Verificare la compatibilità del fondo
  • Evitare la presenza di umidità nei tubi o nel compressore.
  • Spurgare regolarmente il compressore ed il riduttore  di pressione
  • Regolare adeguatamente la pistola a spruzzo  (pressione d’aria e larghezza del getto)
  • Utilizzare una pistola perfettamente pulita e asciutta
  • Utilizzare catalizzatore e diluente con il trasparente adeguato
  • Utilizzare il giusto dosaggio di catalizzatore e diluente
  • Controllare  la viscosità della miscela, fino ad ottenere una buona fluidità
  • Scegliere il catalizzatore e il diluente a seconda della temperatura
  • Assicurarsi che  la  cabina di verniciatura abbia la temperatura ideale
  • Spruzzare alla giusta distanza dalla superficie
  • Spruzzare in condizioni di umidità normale
  • Rispettare la giusta tempistica tra la prima mano di trasparente e quella successiva
  • Tenere il pezzo al riparo dall’acqua durante l’essiccazione del trasparente
  • rispettare i tempi di essicazione prima di maneggiare il pezzo
  • Non asciugare tramite ventilazione
  • Carteggiare con grana fine

Levigatura e lucidatura:

StardustColors propone una gamma completa di carta abrasiva a prezzi all’ingrosso per i professionisti.  Disponiamo di grane esclusive e ultra fini: 2000, 3000 e persino 5000 !!

Scopri gli speciali trasparenti da carrozzeria:

Il trasparente Mat  di StardustColors
Il trasparente candy