Colori per aerografia Serie Sparkle

Scopri il colore sotto una nuova prospettiva !

Stardustcolors presenta la nuovissima gamma di colori aerografo perlate, metallizzate e camaleonte, disponibili in 32 tinte dai riflessi iridati.

Le vernici sono di marca GRAPHIC e soddisfano gli standard più elevati per quanto riguarda sia la fabbricazione che gli ingredienti che le compongono.

Effetti decorativi per aerografo.

Possono essere utilizzate sia come vernici auto, sia come vernici modelli  (vernice per Lexan, poliestere, fibra, ecc.).

Sono vernici a base di perle o di micro flakes metallici, in grado di produrre una grande varietà di colori e di riflessi, quando si osservano all’ombra o sotto una luce diretta.

Pensate specialmente per la verniciatura con pistola o aerografo, hanno una grana molto fine, dai colori saturi intensi.

Le vernici della gamma Sparkle sono molto facili da usare: basta semplicemente applicarle su fondo nero o bianco.

 

 

Prevenzione dei rischi legati ai solventi

Se da un lato  Le vernici auto consentono di creare le finiture più belle e resistenti, dall’altro contengono dei solventi organici pericolosi, pertanto servono le dovute precauzioni.
StardustColors si adopera affinché  gli utilizzatori dei prodotti ( professionisti e hobbisti) abbiano una conoscenza approfondita dei pericoli  e ricevano tutti i consigli adeguati per un corretto utilizzo delle vernici.

Il verniciatore ha spesso una tendenza a sottovalutare i rischi inerenti al lavoro, sia per abitudine, sia  per risparmiare tempo, tenendo comportamenti nocivi per la salute, come ad esempio :
– Pulire gli attrezzi con solventi a mani nude
– Verniciare  a spruzzo senza maschera
Nell’intento di guadagnare qualche secondo, ad esempio evitando di indossare i guanti  o la maschera, ci si espone ogni giorno di più a dei rischi invisibili che possono presentare un conto salato col passare degli anni.
Per proteggersi servono poche precauzioni semplici e veloci!

Proteggersi

 

Vie di accesso e prevenzione per la manipolazione e la verniciatura a spruzzo  :

– Occhi : I vapori organici penetrano facilmente attraverso gli occhi
Indossare gli occhiali protettivi. Esistono anche maschere complete di protezione per gli occhi.

– Vie respiratorie:
Le regole fondamentali da osservare sono: in mancanza della cabina di verniciatura, verniciare in un luogo adeguatamente ventilato. Indossare costantemente la maschera protettiva con cartuccia di tipo A. Le cartucce devono essere sostituite regolarmente, dal momento in cui si avverte l’odore del prodotto applicato.

I prodotti devono essere stoccati fuori da ambienti ad alta frequenza, in un luogo ventilato o dotato di aspirazione, fuori dalla portata dei bambini e degli animali.
Quando si effettua la carteggiatura, evitare assolutamente  di respirare la polvere. A tale scopo, si consiglia di utilizzare una maschera per polveri sottili, perfettamente impermeabile!

– Pelle : I solventi penetrano nei pori velocemente e con facilità, finendo nella circolazione sanguigna.
Indossare sempre i guanti protettivi ed una tuta intera. Durante la pulizia delle mani, non utilizzare mai diluenti: si consiglia l’alcol 95, che è un buon solvente non nocivo.

Informarsi

 

Rischi specifici e prevenzione per l’esposizione ai solventi.
Alcuni componenti delle vernici auto a solvente  sono molto nocivi, come lo xilene e il toluene (spesso presenti in tinte e vernici), o come l’acetato di etile (spesso presente nei diluenti).
Gli Isocianati (presenti nei trasparenti e negli smalti con indurente)  sono tra le sostanze più pericolose che si possono trovare nelle composizioni di vernici, con il cromato di piombo (sostanza tossica contenuta in molte tinte di colore giallo, arancione, rosso, che causa  malattie degenerative del cervello come il saturnismo). Questi prodotti sono riservati ai professionisti.

L’utilizzo dei prodotti richiede particolari precauzioni, per questo è importante leggere e rispettare accuratamente le istruzioni di sicurezza contenute sulla confezione.
Se necessario si possono richiedere le schede di sicurezza.

Le sostanze contenute in questi preparati hanno degli effetti relativamente noti. Tuttavia, gli effetti congiunti legati alle sostanze sono poco conosciuti.
A parte quelli immediati, poco rilevanti (irritazione della pelle, degli occhi ecc.), tali sostanze possono portare a serie conseguenze nel lungo periodo: Le sostanze nocive si sedimentano in modo durevole  nel tessuto adiposo (grassi, cellule, midollo, cervello) e possono, nel corso degli anni, favorire la mutazione nelle cellule. Inoltre, colpiscono e trasformano anche gli organi che le filtrano, come i reni, il fegato, i polmoni, la vescica ecc. I solventi possono avere un’azione deleteria sulla riproduzione