Come pulire un aerografo?

Che si tratti di un aerografo ad aspirazione o a gravità, ad azione singola o doppia, e qualunque sia la marca, è consigliabile pulire bene il proprio aerografo subito dopo l’uso per evitare che si ostruisca, completamente o parzialmente, e quindi per mantenere una perfetta qualità del getto e dello spruzzo.

Per i principianti nella difficile pratica dell’aerografia, noteremo che la fase di smontaggio, pulizia, ricerca del problema, rimontaggio, regolazione del getto, occupa almeno l’80% del tempo dedicato a “fare aerografia”: tranquilli, è normale! Imparare a smontare e pulire l’aerografo è fondamentale.

La pulizia viene effettuata manualmente con diluente e utensili (pennelli, punte, aria compressa). Può essere effettuata (quando la vernice è asciutta) con un pulitore a ultrasuoni.

Quando pulire l’aerografo?

-Tra ogni colore: quando si cambia colore, basta svuotare la vernice rimanente e riempirla con diluente detergente per spurgare l’aerografo una o due volte.

Lo spurgo viene eseguito in un contenitore appositamente progettato o nella mini cabina di estrazione mentre è in funzione.

-Quando il getto ha un difetto, il flusso è a scatti, si formano delle bolle nella tazza o il getto va di lato…

In pratica ogni volta che qualcosa va storto. Soprattutto quando si eseguono lavori di precisione!

Per prima cosa, verrà eseguito un rapido controllo del montaggio e del serraggio delle parti dell’aerografo, nonché delle loro condizioni, quindi verrà eseguita una pulizia completa con una dose di diluente. Se l’anomalia non viene risolta, l’aerografo verrà completamente smontato, per pulirlo rapidamente con il diluente. Dopo il rimontaggio, si dovrebbe trovare una buona qualità del getto.

-Dopo l’uso: normalmente con una purga ripetuta più volte, senza smontare, troverete il vostro aerografo in buone condizioni di funzionamento il giorno dopo. Se possibile, lasciate un po’ di diluente nel contenitore e nell’aerografo.
Nota: dopo aver utilizzato una vernice o vernice bicomponente con indurente, è molto importante raddoppiare il risciacquo e la spazzolatura di tutte le parti a contatto con il prodotto.

Pulizia profonda

– Regolarmente, dopo circa venti ore di utilizzo, è necessario effettuare una pulizia profonda, per rimuovere i residui di vernice secca, con lo smontaggio più completo possibile, e un ammollo in un diluente solvente (o nella pulitrice ad ultrasuoni, per gli aerografisti più attrezzati). Solo le parti metalliche vengono messe a sverniciare nel contenitore del solvente, in un piccolo colino, per non perdere le parti più piccole, da 1h a 24h a seconda dello sporco. Le parti in plastica o gomma non verranno immerse per più di 5 min.

Questa sverniciatura regolare è valida anche nel caso di utilizzo di vernici a base d’acqua o vernici a base di solvente.
Una volta che le parti sono impregnate e la vernice è ben ammorbidita, si procede subito alla spazzolatura (con una spazzola a setole dure o uno spazzolino da denti).


Per pulire l’ugello, utilizzare solo aria compressa o un ago, con grande attenzione. Non utilizzare mai un bisturi o forzare l’ugello.
È anche possibile soffiare con aria compressa per rimuovere lo sporco nei punti difficili. Infine, immergere nuovamente le parti in un diluente pulito e trasparente e pulirle con carta pulita.

Cosa dovresti usare per pulire il tuo aerografo?

Il contenitore del solvente, per l’ammollo delle parti, contiene un diluente liquido universale per la pulizia del tipo carrozzeria. Mai acetone (troppo forte), niente acquaragia o alcol (troppo delicato). Il diluente nel contenitore può essere utilizzato per lungo tempo senza essere cambiato.

Si distingue tra un diluente per ridurre la viscosità di pitture e vernici e un diluente per la pulizia (di qualità meno fine e più aggressivo)

Distinguiamo anche tra diluenti per trasparenti e vernici a base d’acqua (ad esempio: vernici Vallejo) e diluenti e trasparenti a base di solvente (ad esempio: vernici grafiche)

Non puoi assolutamente ridurre o pulire le vernici a base d’acqua con diluenti a base di solvente, e viceversa, altrimenti rischi di fare la maionese! Tuttavia, va notato che solo i solventi possono essere efficaci sulle vernici secche, siano esse a base d’acqua o a base di solvente.

Scopri come pulire il tuo aereo con gli ultrasuoni

Il modo meno laborioso e più efficace per rimuovere i residui di vernice da ogni angolo e fessura.

Ecco una selezione di 2 pulitori a ultrasuoni e i dettagli del loro funzionamento: pulitori a ultrasuoni modello GT F1 e SONIC D2

 

Come usare l’aerografo?
Come usare un aerografo per la modellazione?
Come disegnare con un aerografo su tela?
Come usare un aerografo per la pittura del corpo?
Come disegnare e dipingere con un aerografo su una carrozzeria?
Come dipingere con un aerografo figure di gioco e miniature?

Verniciare all’aerografo

Per gli artisti che fino ad ora hanno utilizzato solo il rullo o il pennello, verniciare all’aerografo a spruzzo farà davvero la differenza.

La tecnica e la sensibilità sono del tutto diverse, e talvolta sorprendenti per un verniciatore abituato al rullo, poiché il supporto non viene mai toccato: infatti, si devono compiere dei movimenti di grande precisione e regolarità. E’ come imparare a guidare, all’inizio è molto difficile, ma poi si acquisisce dimestichezza e  abilità nei gesti.

La qualità della mano di vernice che si ottiene è decisamente superiore, grazie alla sua nebulizzazione ed atomizzazione : non appare il minimo segno del pennello o del rullo. Quindi si può  facilmente realizzare  uno  strato che rasenta la perfezione. Inoltre, il consumo di vernice è contenuto.

 

Cos’è un aerografo ?

L’aerografo, essendo una sorta di mini nebulizzatore di vernice, è indicato per la verniciatura di pezzi dalle dimensioni limitate.

E’ uno strumento utilizzato da migliaia di artisti, i più famosi dei quali si trovano negli USA, in Canada e in Russia.

E’ utilizzato sia nel campo dell’automobile, sia nel modellismo, nella decorazione di giostre, nelle arti grafiche,  nell’abbronzatura/make-up/ manicure) e perfino nella pasticceria.

Nel campo artistico, è l’unico strumento che consente di realizzare opere realistiche quasi quanto una foto.

Opera di Marissa Osterlee.

Sul sito StardustColors è disponibile una gamma completa di utensili e vernici.

E’ difficile imparare ad usare l’aerografo?

La tecnica dell’aerografo ed il suo percorso di apprendimento sono appassionanti. Chiunque può imparare ad utilizzarlo, nella speranza  un giorno di diventare esperto.

I nostri consigli per i principianti:

Lavorare con inchiostri all’acqua non viscosi, oppure con colori per aerografia a solvente. (In questo caso indossare sempre la maschera di protezione).  I prodotti all’acqua producono incrostazioni e spesso ostruiscono gli utensili.

In ogni caso, i primi tempi saranno esclusivamente dedicati  ad acquisire dimestichezza con l’aerografo, e più precisamente:

A evitare che si ostruisca, per ottenere una buona nebulizzazione, a smontarlo e  pulirlo, a scegliere la vernice e diluira in modo corretto, a prendere manualità con i movimenti e la pressione d’aria.

Una volta superate queste difficoltà, la pratica dell’aerografo diventa presto piacevole e divertente.

Consigliamo un compressore d’aria con una capacità da 10 a 50L, per un buon confort nell’utilizzo

La pistola a spruzzo
Per quanto riguarda la pistola a spruzzo, a seconda della misura dell’ugello, consente di verniciare anche pezzi di grandi dimensioni e molto rapidamente.
Oltre alle applicazioni nel campo della carrozzeria e dell’industria, è l’ideale per chiunque voglia verniciare mobili, sculture o altri oggetti. In ogni caso, richiede un compressore con un serbatoio di minimo 50Litri.

Vernici per Aerografo

Dal dicembre del  2011, StardustColors presenta le sue nuovissime  vernici rivolgendosi in particolare agli artisti che utilizzano l’aerografo.

Vi proponiamo una nuova marca battezzata GRAPHIC, che si articola in una gamma completa di colori in confezione piccola da 125 ml, accompagnata da 2 diluenti, 1 trasparente e 1 detergente.

Questi prodotti arrivano al momento giusto proprio per soddisfare una domanda crescente sinora insoddisfatta, poiché in precedenza era difficile procurarsi altri prodotti che non fossero vernici o inchiostri generalmente all’acqua e di marche straniere.

Confezionate da StardustColors, le vernice per aerografo sono state elaborate da Régis Hanriot, artista e formatore francese, il quale ha messo a valore la sua esperienza maturata in aerografia e nella  vernice auto.

Vernice per aerografoHanriot Lavora da più di 20 anni come formatore e sviluppatore di progetti/processi/prodotti presso i grandi gruppi di vernici  ( Dupont, AKzo Nobel, Standox, XL).
Autodidatta e grande appassionato, pratica l’aerografo dai tempi del Kustom e si occupa della formazione professionale per la decorazione e l’aerografia.
 

 

Le vernici GRAPHIC sono vernici per aerografo a solvente di tipo bicomponente. Sono prediluite, in modo da garantire una buona fluidità, anche con gli ugelli più sottili. Sono quindi compatibili con la maggior parte degli aerografi di buona qualità.

Vernice per aerografo

Quali sono i vantaggi delle vernici a solvente ?

I vantaggi rispetto alle vernici all’acqua sono diversi:Vernice per aerografo

  • Essicazione molto rapida
  • Spessore del film asciutto più fine
  • Colori con ottima resistenza agli  UV
  • Maggiore fluidità, possibilità di diluizione illimitata, minore ostruzione dell’ugello
  • Migliore adesione su molti tipi di supporto

Consulta la scheda tecnica e le istruzioni per l’uso della vernice per aerografo speciale.