diventare hobbista della verniciatura?
Anzitutto il verniciatore deve attrezzarsi di un compressore e di una pistola a spruzzo.
Per realizzare un lavoro di qualità, sarebbe opportuno affittare la cabina di verniciatura del carrozziere più vicino, se egli acconsente (considerate una spesa di circa 100 euro per una mattinata).
Se volete verniciare la moto senza utilizzare la cabina, è importante bagnare il pavimento, i muri e l’ambiente circostante, in modo da circoscrivere al massimo la polvere.
Per evitare che la vernice si depositi, è importante che l’aria circoli quanto basta per favorire la fuoriscita del prodotto disperso nell’ambiente durante l’applicazione a spruzzo.
Se si utilizza una vernice per carrozzeria, devono essere rispettare tutte le precauzioni di sicurezza e ci si deve munire di una maschera con filtro di tipo A, di guanti e dell’ apposita tuta.
Preparazione
La verniciatura dell’auto richiede prima di tutto una levigatura leggera con carta abrasiva tipo 800.
Infatti, se il supporto è in buono stato, sarebbe inutile decapare la carrozzeria o applicare un fondo.
Solamente i pezzi in plastica o metallo grezzo necessitano di un fondo aggrappante.
Successivamente bisogna togliere la polvere dalla carrozzeria ed eliminare le eventuali macchie di grasso, di silicone , impronte ecc.
Inoltre si devono proteggere e coprire tutte le parti che non devono essere riverniciate: vetri, guarnizioni in gomma, ruote..
L’auto ora è pronta per essere verniciata!
Vernice per auto
Tutte le vernice auto sono in genere compatibili, sia all’acqua che a solvente, poliuretaniche o acriliche.
Generalmente sono monocomponenti – cioè senza indurente – eccetto il trasparente, che è sempre accompagnato da un catalizzatore.
Si procede quindi con la verniciatura a spruzzo, seguendo il giusto procedimento e rispettando meticolosamente le proporzioni, le indicazioni per la miscelatura, la temperatura adeguata e i tempi di essicazione.
Le vernici auto monocomponenti si applicano a veli sottili.
Grazie alla modalità « bagnato su bagnato », si eviteranno i ‘problemi di adesione’, applicando di seguito la vernice e il trasparente, soprattutto con le vernici a solvente, dato che asciugano più rapidamente.
Il trasparente
Ultimo step, importante per proteggere nonché per ravvivare l’aspetto della carrozzeria, l’applicazione del trasparente è la fase più delicata:
Un trasparente ben riuscito deve mostrare un aspetto laccato, liscio e brillante.
Dopo aver preparato la miscela di trasparente ed indurente, lo si deve impiegare entro mezz’ora.
In genere il trasparente auto si impiega in due mani abbondanti applicate di seguito.
La regola è semplice: le mani troppo asciutte, danno un trasparente poco brillante, mentre veli troppo spessi possono provocare colature.
Imbocca al lupo e buon lavoro !
NB : In caso di colature, si può tranquillamente rimediare alle imperfezioni aspettando 24h per poi ricarteggiare. Se non volete applicare il trasparente sull’intero pezzo, è sufficiente carteggiare con carta 2000 o 3000 e successivamente lucidare.