Per gli artisti che fino ad ora hanno utilizzato solo il rullo o il pennello, verniciare all’aerografo a spruzzo farà davvero la differenza.
La tecnica e la sensibilità sono del tutto diverse, e talvolta sorprendenti per un verniciatore abituato al rullo, poiché il supporto non viene mai toccato: infatti, si devono compiere dei movimenti di grande precisione e regolarità. E’ come imparare a guidare, all’inizio è molto difficile, ma poi si acquisisce dimestichezza e abilità nei gesti.
La qualità della mano di vernice che si ottiene è decisamente superiore, grazie alla sua nebulizzazione ed atomizzazione : non appare il minimo segno del pennello o del rullo. Quindi si può facilmente realizzare uno strato che rasenta la perfezione. Inoltre, il consumo di vernice è contenuto.
Cos’è un aerografo ?
L’aerografo, essendo una sorta di mini nebulizzatore di vernice, è indicato per la verniciatura di pezzi dalle dimensioni limitate.
E’ uno strumento utilizzato da migliaia di artisti, i più famosi dei quali si trovano negli USA, in Canada e in Russia.
E’ utilizzato sia nel campo dell’automobile, sia nel modellismo, nella decorazione di giostre, nelle arti grafiche, nell’abbronzatura/make-up/ manicure) e perfino nella pasticceria.
Nel campo artistico, è l’unico strumento che consente di realizzare opere realistiche quasi quanto una foto.
Opera di Marissa Osterlee.
Sul sito StardustColors è disponibile una gamma completa di utensili e vernici.
E’ difficile imparare ad usare l’aerografo?
La tecnica dell’aerografo ed il suo percorso di apprendimento sono appassionanti. Chiunque può imparare ad utilizzarlo, nella speranza un giorno di diventare esperto.
I nostri consigli per i principianti:
Lavorare con inchiostri all’acqua non viscosi, oppure con colori per aerografia a solvente. (In questo caso indossare sempre la maschera di protezione). I prodotti all’acqua producono incrostazioni e spesso ostruiscono gli utensili.
In ogni caso, i primi tempi saranno esclusivamente dedicati ad acquisire dimestichezza con l’aerografo, e più precisamente:
A evitare che si ostruisca, per ottenere una buona nebulizzazione, a smontarlo e pulirlo, a scegliere la vernice e diluira in modo corretto, a prendere manualità con i movimenti e la pressione d’aria.
Una volta superate queste difficoltà, la pratica dell’aerografo diventa presto piacevole e divertente.
Consigliamo un compressore d’aria con una capacità da 10 a 50L, per un buon confort nell’utilizzo
La pistola a spruzzo
Oltre alle applicazioni nel campo della carrozzeria e dell’industria, è l’ideale per chiunque voglia verniciare mobili, sculture o altri oggetti. In ogni caso, richiede un compressore con un serbatoio di minimo 50Litri.