Questo articolo tratta in modo specifico le vernici applicabili a spruzzo, utilizzate per la carrozzeria ed il design.
Qualche chiarimento per i neofiti che vogliono comprendere meglio le diverse denominazioni di vernici!
Gli SMALTI o VERNICI BRILLANTI AD APPLICAZIONE DIRETTA (a solvente). *non esistono in versione all’acqua
Sono vernici a ‘finitura brillante’, dura e resistente. Non è quindi necessario ricoprirle con trasparente.
A base di poliuretano, queste vernici a pellicola spessa sono bicomponenti, pertanto devono essere miscelate con un indurente.
Il catalizzatore consente di attivare l’indurimento e l’essicazione della vernice.
Possono essere diluite fino al 15%
Vantaggi:
– Risparmio in termini di tempo (dato che gli smalti fungono da vernice e da finitura protettiva)
– Elevata resistenza a diluenti, carburanti, alcol..
Inconvenienti:
– Molto spessa
– Essicazione lenta
– Rischi di colature
– Una volta aggiunto l’indurente, si devono utilizzare entro mezz’ora, trascorsa la quale diventano inutilizzabili
Sono utilizzate soprattutto per la verniciatura di camion, autobus e nella produzione industriale.
************************************************************************************************************
Le VERNICI 1k si trovano in versione a solvente o idrodiluibile (all’acqua):
Versione a solvente :
I prodotti hanno diversi nomi e spesso creano confusione:
- “Base opaca monocomponente da ricoprire con trasparente”
- “Vernice monocomponente”
- “Vernice 1k”
Sono venici di aspetto mat, che devono essere necessariamente ricoperte da trasparente.
Si utilizzano principalmente nella verniciatura auto.
Il loro ciclo di applicazione comprende un sistema a due tappe : Base + Trasparente.
Essendo monocomponenti, non serve aggiungere il catalizzatore, poiché asciugano con l’esposizione all’aria.
Una volta asciutte, divengono di aspetto mat e scuro. Soltanto dopo l’applicazione del trasparente, rivelano il loro aspetto finale.
Vantaggi:
– Essicazione quasi immediata, quindi minimo rischio di colature
– Elevata fluidità,e possibile diluizione fino al 100%!
– Molto fini: Con uno spessore tra i 20 e i 40µm, non formano pellicole di spessore consistente né gli “scalini” di vernice
– Possibilità di stoccaggio o di riutilizzo illimitato, dato che non si adopera nessun indurente o catalizzatore.
Inconvenienti:
Fino a quando non sono ricoperte da trasparente, le vernici sono poco resistenti. Bisogna quindi fare attenzione a liquidi come la benzina, il diluente e l’alcol.
Devono necessariamente essere ricoperte da trasparente.
Sono perfette per i lavori all’aerografo che richiedono grande precisione e quindi l’uso di ugelli molto sottili.